Vai al contenuto

C’era una volta una casa: le dimore storiche italiane nella serie di documentari disponibili online

C’era una volta una casa è il programma in cinque puntate che porta alla scoperta delle dimore storiche italiane più suggestive. Un viaggio che ci porta alla scoperta di una villa e della sua storia diversa in ogni puntata. Nate tutte per accogliere fra le loro lussuose mura le famiglie nobiliari dell’epoca e trasformate oggi in musei aperti al pubblico.

Nella prima puntata entreremo a passo felpato nel Palazzo di Capodimonte e nel suo grande parco, progettati e costruiti per volere di Carlo di Borbone nel 1734, proprio dopo la sua incoronazione. Procedendo il percorso attraverso le dimore storiche, nella seconda puntata si busserà alle porte delle ville barocche pugliesi.

Nella terza puntata invece entreremo nella Roma papale per visitare Palazzo Colonna e i suoi tesori, scopriremo le sue stanze in cui il tempo sembra essersi fermato fa costosi marmi policromi, dipinti d’autore e tappezzeria di altri tempi.

Palazzo Colonna

Nel quarto episodio non potevano mancare le ville del Palladio in Veneto, celebri in tutto il mondo, immerse talvolta in rigogliosi vigneti. Infine, nella quinta e ultima puntata di C’era una volta una casa, saranno le dimore di Firenze ad aprirci i battenti. Da Palazzo Gondi progettato dal Sangallo a Palazzo Corsini con la vista che offre sull’Arno. Avremo anche la possibilità di addentrarci in uno dei giardini privati pi’ grandi di tutta Europa: quello all’inglese voluto far costruire del Torrigiani a inizio Ottocento.

Pronti per partire alla volta di questo lungo viaggio alla scoperta delle bellezze del nostro Paese? Cliccate QUA e godetevi lo spettacolo. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti


Appartamento Reale del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: