Raffaello: dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale
Sta per aprire a Roma la mostra evento più importante dedicata a Raffaello e ai suoi capolavori nel 500° anno dalla sua morte: Raffaello 1520-1483. Nonostante l’emergenza coronavirus, per il momento non ci sono variazioni e l’apertura rimane confermata per il 5 marzo 2020.
Con oltre 70mila biglietti già venduti prima dell’inaugurazione, la mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2020. Il percorso espositivo si apre sulla ricostruzione della tomba dell’artista rinascimentale che ci ha lasciati a solo 37 anni.

Le Scuderie del Quirinale, in collaborazione con i Musei Vaticani, Galleria Borghese e il Parco Archeologico del Colosseo presentano Raffaello 1520-1483: la mostra a cura di Marzia Faietti e Matteo Lafranconi.

200 opere esposte, 120 delle quali di Raffaello comprensive di dipinti, disegni, arazzi e lettere per raccontare al grande pubblico la produzione artistica di un giovane urbinate morto troppo presto ma che ci ha lasciato grandi capolavori.
Fra le opere esposte ci saranno la pala di Santa Cecilia arrivata per l’occasione dalla Pinacoteca di Bologna, la Velata dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti e la Madonna del Granduca che ha la stessa provenienza.

Per l’occasione sono rientrate opere che prima di adesso erano state esposte sul territorio nazionale come la Madonna della Rosa del Prado e la Madonna Alba della National Gallery di Washington.
Raffaello 1520-1483 è anche l’occasione per vedere per la prima volta assieme i ritratti dei due papi che diedero modo a Raffaello di lavorare per loro e di essere in qualche modo immortale attraverso i suoi capolavori: Giulio II prima e papa Leone X poi.
Il catalogo della mostra lo potete già prenotare QUA anche se verrà reso disponibile subito dopo l’inaugurazione del 5 marzo 2020.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
1 commento »