Andrea della Robbia: terminato il restauro del Tabernacolo
Dopo tre mesi è stato portato a termine il restauro del Tabernacolo Eucaristico di terracotta invetriata realizzato nel 1512 da Andrea dalla Robbia assieme al su’ figliolo Giovanni.
Il Tabernacolo si trova nella chiesa dei Santi Apostoli, una delle chiese più antiche di Firenze. Sapete, proprio questa chiesa è legata alle più remote usanze di firenze come per esempio lo Scoppio del Carro che ancora oggi viene riproposto puntualmente ogni anno a Pasqua. Oltre al prezioso Tabernacolo, nella chiesa ci sono altre preziose opere come il dipinto a olio su tavola del Vasari dell’Immacolata Concezione ma anche la reliquia delle pietre del Santo Sepolcro.

L’intervento è stato effettuato materialmnete dalla restauratrice Francesca Rossi e finanziato per intero dalla Fondazione Friends of Florence .
Il Tabernacolo fu commissionato a Andrea della Robbia dalla famiglia Acciaiuoli. Secondo i documenti rivenuto da Pope Hennessy nel 1979, il committente sarebbe stato Giovanni, figliolo di Piero che non mancava mai nelle cene d’elite organizzate dal Magnifico.
Se guardate in basso, sulla predella, è raffigurato per due volte lo stemma della famiglia Acciaiuoli a ricordare appunto chi pagò l’opera. Il tabernacolo è sormontato dalla raffigurazione di Dio affiancato da due angeli oranti.
Prima dell’intervento di restauro, l’opera dei della Robbia era interessata da uno spesso strato di depositi di polvere. In precedenza il tabernacolo era stato smontato e poi rimontato non correttamente. Si è provveduto anche a ovviare a questo problema. La superficie presentava anche fratture che creavano delle alterazioni cromatiche. La restauratrice è intervenuta con reintegrazioni cromatiche per garantire all’opera una maggior leggibilità nella sua interezza.
Se avete occasione di venire a Firenze, ricordatevi di andare a vedere questo capolavoro appena restaurato. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti
