Vai al contenuto

Alla scoperta dei depositi dei musei

Tutti i musei grandi o piccoli che siano, privati o statali, dispongono di un deposito spesso sotterraneo, nel quale sistemano le opere non esposte.

Di fatto le opere esposte nelle gallerie sono solo un terzo o a volte addirittura meno rispetto a quelle presenti nei depositi.

Depositi del Museo del Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Annunci

Non si pensi che il patrimonio non visibile abbia scarsa importanza o che sia frutto del lavoro di artisti anonimo. Tutt’altro: fra le opere conservate al di fuori dei circuiti di visita compaiono anche nomi importantissimi dell’arte antica, moderna e contemporanea come Monet, Picasso e Kandinskij giusto per fare qualche nome.

Ci sono musei che di tanto in tanto organizzano mostre tematiche con alcune delle opere normalmente non visibili al pubblico e altri che invece optano per scelte diverse lasciando di fatto dipinti e sculture importanti in ombra, senza mostrarle come meriterebbero.

Photo Credit Mauro Fiorese
Annunci

Qualche museo come la sede di Piazza della Scala a Milano delle Gallerie d’Italia apre i depositi alle visite guidate. Un’ottima idea per permettere al pubblico appassionato d’arte di ammirare anche quelle opere che altrimenti non avrebbero modo di guardare se non attraverso foto.

Per farvi rendere conto di quanto siano grandi e di quante opere contengano i depositi dei musei vi porto l’esempio della celeberrima Galleria degli Uffizi. Attualmente ha in esposizione 2.409 opere in totale mentre 2.633 sono nei depositi e 2.450 sono ubicate in sedi esterne come ambasciate e altro.

Il Museo Egizio di Torino espone 6mila reperti mentre ne conserva 30mila nei depositi ma Palazzo Madama lo batte esponendo meno di un decimo delle sue collezioni ovvero 5mila opere su un totale di 70mila. La Galleria di Arte Moderna di Torino in 150 anni di esistenza ha collezionato ben 50mila opere ma attualmente ne espone al pubblico 250.

Le cifre sono davvero impressionanti. Quando si entra in un grande museo come può essere la Galleria Borghese, la Galleria degli Uffizi o addirittura i Musei Vaticani, si esce meravigliati per quanta bellezza si è visto ma anche storditi per il gran quantitativo di opere con le quali ci siamo trovati faccia a faccia. Ecco, immaginatevi che se fossero esposte anche le opere nei depositi di quei musei vi mancherebbero chissà quante sale da visitare prima di uscire.

Deposito ca Pesaro Venezia, photo credit Mauro Fiorese
Annunci

Un’indagine condotta dall’Unesco-Iccrom nel 2011 ha messo in luce che i depositi manchino a volte di spazi adeguati e che il 60% delle collezioni museali nei sotterranei non siano in sicurezza. Sono passati diversi anni però da quella indagine e mi auguro che adesso le cose siano decisamente migliorate a riguardo.

Deposito Galleria degli Uffizi, photo credit Mauro Fiorese
Annunci

Ci sono infatti depositi attrezzati di tutto punto, tutt’altro che angusti e poco areati, con tanto di climatizzatori e organizzati in maniera adeguata non solo per conservare al meglio le opere che contengono ma anche per mostrarle al pubblico attraverso speciali visite guidate su prenotazione.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte di Giulio Monteverde… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Angel of Death by Giulio Monteverde…

Il libro che legge la Madonna

🇮🇹La Madonna spesso nelle opere mie ma anche in quelle di altri artisti e scultori, viene raffigurata con un libro fra le mani. Lo avete mai notato?… 🇬🇧The Madonna often in my works but also in those of other artists and sculptors, she is depicted with a book in her hands. Have you ever noticed…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

9 Comments »

  1. cifre che la dicono lunga sul patrimonio inestimabile che abbiamo e non valorizziamo. Conosco la situazione di Torino dove anche in alcuni musei minori sono stipati nei sotterranei anche arredi in attesa di collocazione. E non sempre ci sono le condizioni ottimali per la sicura conservazione.

    Piace a 1 persona

  2. L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” connesso in ARTE online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA e in MEWE+VK ITALIA +TWITTER+G SUITE App Google +RACCOLTA Google save Collections* + FACEBOOK+LINKEDIN+PINTEREST ITALIA+TUMBLR+INSTAGRAM +YOUTUBE e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo in PITTURA1 ARTE2 DISEGNO3 : INVITO A SEGUIRE Allegati con *NEWS*: LE OPERE DEI MUSEI TORNANO A CASA…… COSI’ LE GRANDI GALLERIE NAZIONALI “AIUTERANNO” LE PICCOLE PESCANDO CAPOLAVORI DEL PATRIMONIO NEI DEPOSITI. Connessione in Sito Ufficiale MiBACT : MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO ….. Buona navigazione , pittrice artistica Susan Galbarini in Sito sempre aggiornato *PITTURARTISTICA 39° ANNIVERSARIO*

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: