Vai al contenuto

Torna Carrara Studi Aperti

Carrara torna ad accogliere turisti e visitatori nei suoi laboratori artistici con l’evento Studi Aperti. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di cose belle e da vivere intensamente.

Il 30-31 agosto e il 1 settembre la città spalancherà le porte delle sue fucine creative dalle ore 14 alle 21 di venerdì e sabato e dalle 14 alle 20 di domenica.

Saranno oltre 80 gli studi, i laboratori e gli atelier che accoglieranno turisti e visitatori fra le loro mura. Oltre 200 gli artisti coinvolti in questa settima edizione di Carrara Studi Aperti.

Gli organizzatori hanno messo a punto cinque diversi percorsi con tanto di mappe che segnalano i punti di interesse distribuiti in tutta la città ma anche nei dintorni. Per facilitare l’accesso al percorso Carrara-Avenza quello che porta alla scoperta degli studi posti a monte, ci saranno a disposizione i bus navetta gratuiti con partenza dallo Studio Marmore.

Photo credit Elias Naman

Approfittate di questa bella occasione per entrare in punta di piedi nel piccolo studio di Elias Naman e ammirare dal vivo le opere che prendono vita dalle sue mani ancora oggi senza l’utilizzo di nessun ausilio moderno.

Varcate le soglie del grande e moderno laboratorio di Santini Grassi e Mario Fruendi, SGF scultura che nel corso degli anni ha spedito nel mondo intero un numero elevato di grandi opere come il monumento dedicato Martin Luther King ad Atlantic City, ideato dall’artista Larry Kirkland.

Photo credit SGF scultura

Presso la Cooperativa Scultori di Carrara potrete conoscere i quattro giovani scultori che l’hanno creata al lavoro nella storica sede del primo edificio costruito da Walton nel lontano 1864 che fin da subito venne destinato alla lavorazione del marmo.

Photo credit Coop Scultori di Carrara

Durante Carrara Studi Aperti potrete anche visitare gli storici Studi Nicoli che dal 1835 creano bellezza e la esportano in ogni angolo del mondo tanto che sono stati riconosciuti come Sito Unesco Messaggero di una Cultura di Pace.

Photo credit Studi Nicoli

Tre giorni dedicati all’arte e alla creatività declinata nelle sue molteplici forme. E’ un momento importante per la città e per chi ha a cuore le cose belle. Avrete l’occasione di conoscere artisti già affermati e artisti che da poco hanno iniziato a lavorare approcciandosi con i materiali più diversi.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: