Fogli per l’insegnamento del disegno
Nella vasta collezione di disegni miei arrivati fino ai vostri tempi ce ne sono di molto particolari come per esempio quelli che realizzavo per i ragazzi che volevano imparare l’arte del disegno.
Non è che avessi un nugolo di allievi ma qualcuno nel corso degli anni s’era fatto avanti per apprendere i primi rudimenti del disegno. Uno su tutti il mio amato Tommaso de’ Cavalieri ma anche Antonio Mini, Andrea di Michelangelo e altri ancora.

Così, fra un lavoro e l’altro, mi dilettavo a realizzare per loro dei disegno che poi si mettevano a copiare. Nel primo foglio che vedete, appartenente al Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma, potete vedere lo studio di due teste divine.
Quella maschile probabilmente è disegnata dal vero e se guardate bene, non vi sfuggirà il fatto che sembri lo stesso ragazzo usato come modello per il Tizio. Potrebbe essere benissimo il volto riccioluto di Tommaso ma non ci sono prove certe per dimostrarlo.
La testa femminile invece sembra ripresa da una scultura con quegli occhi vuoti. Le altre figure tracciate sul foglio non sono di mano mia. Esiste una copia di questo foglio dove vengono riproposte le due teste e il teschio, appartenente al Frogg Museum: forse proprio una di quelle copie realizzate dai miei allievi per studiare.

Anche il secondo foglio che vi propongo è uno di quelli che realizzai proprio per far fare pratica ai miei ragazzi apprendisti. Ci sono una bocca con un naso, un occhio visto di profilo e di fronte, un piede con un particolare schiniere e un orecchio sinistro circondato da riccioli. Il foglio appartiene al Musèe des Beaux Arts di Besancon ed è stato datato fra il 1532 e il 1534.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti
Sheets for teaching drawing
In the vast collection of my drawings that have come up to your time, there are some very particular ones like those I did for the boys who wanted to learn the art of drawing.
It is not that I had a swarm of students but someone over the years had come forward to learn the rudiments of drawing. One above all my beloved Tommaso de ‘Cavalieri but also Antonio Mini, Andrea di Michelangelo and others.
So, between one job and another, I was delighted to realize for them some drawings that they would then start to copy. In the first sheet you see, belonging to the National Cabinet of Prints in Rome, you can see the study of two divine heads. The masculine one is probably drawn from the truth and if you look carefully, you will not miss the fact that you look like the same guy used as a model for the Dude. It could very well be Tommy’s curly face but there is no certain evidence to prove it.
The female head, instead, seems to be taken from a sculpture with those empty eyes. The other figures drawn on the sheet are not of my hand. There is a copy of this sheet where the two heads and the skull, belonging to the Frogg Museum, are presented again: perhaps just one of those copies made by my students to study.
Also the second sheet that I propose is one of those that I designed just to let my apprentices practice. There are a mouth with a nose, an eye seen in profile and in front, a foot with a particular greaves and a left ear surrounded by curls. The sheet belongs to the Musée des Beaux Arts of Besancon and was dated between 1532 and 1534.
Your always Michelangelo Buonarroti with his stories