Oggi rileggendo un po’ di lettere assai datate, m’è tornata fra le mani questa qua che scrissi al mio caro amico Giorgio Vasari. Nella sua lettera precedente m’aveva fatto intendere che volentieri m’avrebbe rivisto a Firenze.
Certo mi sarebbe garbato parecchio poter tornare ma gli anni già eran tanti.
Annunci
Affrontare a cavallo un viaggio del genere non era una passeggiata. Nemmeno avevo intenzione di darla vinta a Cosimo I però e poi avevo un sacco di cose da fare a Roma come per esempio occuparmi del grandioso progetto della Basilica di San Pietro.
Non ultima faccenda da considerare in ordine di importanza, a Roma ci stava anche il mio amato Tommaso. Come avrei potuto separarmi da lui proprio negli ultimi anni della vita? Giammai.
Annunci
Non vi propongo la lettera però per tutte queste ragioni ma per una forse un po’ più singolare. Leggete le prime due righe in ci faccio riferimento al mio poetare: vi scapperà forse un sorriso.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue lettere
Roma, 19 settembre 1554
Messer Giorgio amico caro, voi direte ben che io sie vechio e pazzo a vole’ far sonecti; ma perché molti dicono ch’i’ son rinbanbito, ò voluto far l’uficio mio.
Per la vostra veggio l’amor che mi portate; e sappiate per cosa certa che io arei caro di riporre queste mia debile ossa a canto a quelle di mio padre, come mi pregate. Ma partend’ora di qua sarei causa d’una gran ruina della fabrica di Santo Pietro, d’una gran vergognia e d’un grandissimo pechato. Ma come fie stabilita tucta la compositione, che non possa esser mutata, spero far quanto mi scrivete, se già non è pechato a tenere a disagio parechi g[h]iocti c[h]’aspecton ch’io mi parta presto.
A dì 19 di sectembre 1554.Vostro Michelagniolo Buonarroti in Roma. A messer Giorg[i]o Vasari amico e pictor singulare.
🇮🇹Oggi pomeriggio è stato battuto all’asta da Christie’s a Parigi il mio disegno giovanile inedito che realizzai probabilmente quando me ne andavo spesso a studiare dal vero i superbi affreschi di Masaccio e Masolino nella Cappella Brancacci.
🇬🇧This afternoon, my unpublished early drawing was auctioned at Christie’s in Paris, which I probably created when I often went to study the superb frescoes by Masaccio and Masolino in the Brancacci Chapel from life.
🇮🇹La VI edizione del prestigioso Premio Friends of Florence è stato assegnata oggi a Nathalie Ravanel per il restauro della collezione di 119 dipinti su pith paper del Museo Stibbert di Firenze.
🇬🇧The VI edition of the prestigious Friends of Florence Prize was awarded today to Nathalie Ravanel for the restoration of the collection of 119 paintings on pith paper of the Stibbert Museum in Florence.
🇮🇹Negli anni in cui affrescavo la volta della Sistina, avevo ottenuto in comodato d’uso un immobile in cui lavoravo e vivevo che però dovetti lasciare quando morì papa Giulio II…
🇬🇧During the years in which I frescoed the vault of the Sistine Chapel, I had obtained on loan for use a property where I worked and lived which I had to leave when Pope Julius II died …
🇮🇹Johannes Cordier, italianizzato in Cardiere, l’avevo conosciuto a casa del Magnifico e vi racconto la storia di un sogno che fece che probabilmente mi indusse a scappare da Firenze
🇬🇧Johannes Cordier, Italianized into Cardiere, I met him at the Magnifico’s house and I will tell you the story of a dream he had that probably led me to flee from Florence
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.