Vai al contenuto

Poiché molti dicono sia rimbambito, non ho voluto deluderli

Oggi rileggendo un po’ di lettere assai datate, m’è tornata fra le mani questa qua che scrissi al mio caro amico Giorgio Vasari. Nella sua lettera precedente m’aveva fatto intendere che volentieri m’avrebbe rivisto a Firenze.

Certo mi sarebbe garbato parecchio poter tornare ma gli anni già eran tanti.

Annunci

Affrontare a cavallo un viaggio del genere non era una passeggiata. Nemmeno avevo intenzione di darla vinta a Cosimo I però e poi avevo un sacco di cose da fare a Roma come per esempio occuparmi del grandioso progetto della Basilica di San Pietro.

Non ultima faccenda da considerare in ordine di importanza, a Roma ci stava anche il mio amato Tommaso. Come avrei potuto separarmi da lui proprio negli ultimi anni della vita? Giammai.

Annunci

Non vi propongo la lettera però per tutte queste ragioni ma per una forse un po’ più singolare. Leggete le prime due righe in ci faccio riferimento al mio poetare: vi scapperà forse un sorriso.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue lettere

Roma, 19 settembre 1554

Messer Giorgio amico caro, voi direte ben che io sie vechio e pazzo a vole’ far sonecti; ma perché molti dicono ch’i’ son rinbanbito, ò voluto far l’uficio mio.

Per la vostra veggio l’amor che mi portate; e sappiate per cosa certa che io arei caro di riporre queste mia debile ossa a canto a quelle di mio padre, come mi pregate. Ma partend’ora di qua sarei causa d’una gran ruina della fabrica di Santo Pietro, d’una gran vergognia e d’un grandissimo pechato. Ma come fie stabilita tucta la compositione, che non possa esser mutata, spero far quanto mi scrivete, se già non è pechato a tenere a disagio parechi g[h]iocti c[h]’aspecton ch’io mi parta presto.

A dì 19 di sectembre 1554.Vostro Michelagniolo Buonarroti in Roma. A messer Giorg[i]o Vasari amico e pictor singulare.

Annunci

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: