L’Adolescente a Roma visibile gratuitamente: i dettagli
Finalmente è arrivato: l’Adolescente ha lasciato da un po’ la sua fissa dimora o quasi di San Pietroburgo con destinazione Rhinoceros, sede della Fondazione Alda Fendi. Sebbene in Italia il mio ragazzino già era tornato, è la prima volta che viene esposto a Roma.
Che origini ha l’Adolescente? A quale opera grandiosa l’avevo destinato? Ebbene, anni fa Alessando Parronchi ipotizzò che quest’opera si trovasse all’interno della Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo, assieme ad altre opere ancora non portate a termine. Dopo la mia partenza per Roma del 1534, le sculture che non potevano essere colocate sui sarcofagi, vennero portate direttametne nella casa di via Mozza. Il mio caro amico Giorgio Vasari, in una lettera scritta a Cosimo I risalente al 29 dicembre del 1564 accennava a “tante statue in via Mozza fra fozzate e finjte”.

Non molti anni fa, Sergej Androsov, ha ritrovato nell’archivio storico di San Pietroburgo l’elendo delle opere acquistate da Lyde Brown per conto di Caterina II con una singolare traduzione in francese. Fra le varie opere viene citata la “Statue d’un garcon tirant une espine de son pied, il est nu et l’anatomie y est tres bien entendu”. Probabilmente è proprio il mio Adolescente e stando a quanto riportato, fu acquistato per soli 641 rubli.
Non ebbe vita facile l’Adolescente in Russia e subì un gran numero di spostamenti fino a trovare la sua definitiva collocazione all’interno del museo statale dell’Hermitage.
Da venerdì 14 Dicembre 2019 verrà reso visibile al pubblico. Il prestito fa parte di un accordo triennale stretto fra la Fondazione Alda Fendi e il prestigioso Hermitage Museum. L’illuminazione dell’opera è stata ideata da Francesca e Vittorio Storaro.

Per prenotare la vostra visita all’Adolescente cliccate QUA e inserite sia la data che l’orario che avete scelto. Vi ricordo che potrete ammirare gratuitamente la scultura arrivata direttamente dall’Hermitage di San Pietroburgo dalle ore 10,00 fino alle 19,00: avete tempo fino al 10 marzo 2019. Un’occasione da non perdere.
Dove si trova Rhinoceros? In via del Velabro 9 a Roma. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta. A proposito, se volete capire qualcosa in più in merito a quest’opera e alla sua travagliata vita, vi consiglio il libro L’Adolescente dell’Hermitage e la Sagrestia nuova di Michelangelo di autori vari, per altro scritto in italiano e in russo. Lo potete trovare QUA.
