Vai al contenuto

L’amor non vuol maestri, scrissi alla Colonna

Il 30 Novembre del 1538 presi carta e penna per scrivere una breve ma assai intensa lettera alla mia amata amica Vittoria Colonna.

Quanta grazia, quanta sapienza e forza d’animo in quella donna al di fuori del tempo. Poetessa e letterata ma anche fine conoscitrice della politica del tempo e donna influentissima e stimata da tutti. Pure papa Paolo III si rivolse a lei per chiedere chi volentieri avrebbe visto come suo successore.

Io so che lei sa che l’amore non vuol maestri e chi ama non dorme le scrissi. Avevo mille occupazioni a cui far fronte ma senza nemmeno dirle niente disegnai per lei un Crocifisso che affidai poi nelle mani di Tommaso affinché glie lo consegnasse. Un disegno che venne molto apprezzato e rimirato al tempo tanto che, anni dopo, pur di farmi dispetto, papa Carafa con una bolla pontificia proibì di raffigurare il Cristo ancora vivo sulla Croce com’avevo fatto io.

Vi riporto la lettera integrale che scrissi alla Colonna…

Signiora marchesa,

e’ non par, sendo io in Roma, che gli achadessi lasciare il Crocifisso a messer Tomao e farlo mezzano fra Vostra Signoria e me, suo servo, acciò che io la serva, e massimo avend’io desiderato di far più per quella che per uomo che io conosciessi mai al mondo; ma l’ochupatione grande in che io sono stato e sono non à lasciato conoscier questo a Vostra Signioria. E perché io so che la sa che amore non vuol maestro e che chi ama non dorme, manco manco achadeva ancora mezzi.

E benché e’ paressi che io non mi ricordassi, io facevo quello che io non dicevo, per g[i]ugniere con cosa non aspectata. È stato guasto el mio d[i]segnio. ‘Mal fa chi tanta fé [sì tosto oblia]’. Servidore di Vostra SignioriaMichelagniolo Buonarroti in Roma.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che ricevette la grazia in vita di conoscere una simil creatura così piena di grazia.

michelangelo (1).jpg
Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: