Cappella Sistina: avevo aiutanti?
Porsi la domanda è lecito: avevo aiutanti oppure no durante il periodo in cui affrescai la volta della Cappella Sistina? A distanza di secoli il quesito è ancora aperto.
Mi capita di leggere certe fantasie in giro che mi lasciano di stucco. Dato che ultimamente ho visto circolare in rete una serie di scempiaggini in merito, cerco di chiarire la situazione.
Secondo quanto narrato dal Vasari ne LE VITE, dopo aver terminato di realizzare i cartoni, feci arrivare direttamente da Firenze alcuni aiuti affinché mi affiancassero nella coloritura delle figure, ovviamente sotto la mia attentissima supervisione.

Vedendo però che il loro operato era assai diverso dal mio e rimanendo poco soddisfatto, un bel mattino decisi di rimuovere le parti a cui avevano messo mano e li rispedii per direttissima a Firenze.
Negli anni a seguire questa versione riportata dal Vasari venne smentita. E’ vero che distrussi parte del lavoro iniziale ma più che altro perché si erano venute a creare delle muffe sulla superficie affrescata a causa di un errore nella composizione nella malta.
Pare invece che gli aiuti fiorentini, arriati direttamente dalla bottega di Cosimo Rosselli e dei Ghirlandaio, rimasero perlomeno fino al 1509, mettendo mano alle cornici e ad altre parti minori.
Difficile capire dove stia la verità a distanza di tanti secoli. Fatto sta che se mi avvalsi dell’aiuto di collaboratori, lavorarono sotto il mio assoluto controllo e gli feci metter mano solo a porzioni marginali della decorazione della volta.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti quotidiani.
Sistine Chapel: Did I Have Helpers?
Asking the question is legitimate: did I have helpers or not during the period in which I frescoed the vault of the Sistine Chapel? Centuries later the question is still open.
I happen to read certain fantasies around that leave me speechless. Since I have recently seen a series of nonsense about it circulating online, I try to clarify the situation.
According to what Vasari told in LE VITE, after having finished making the cartoons, I had some help arrive directly from Florence to assist me in coloring the figures, obviously under my very careful supervision.
Seeing, however, that their work was very different from mine and remaining unsatisfied, one fine morning I decided to remove the parts they had handled and sent them back to Florence.
In the following years this version reported by Vasari was denied. It is true that I destroyed part of the initial work but more than anything else because mold had formed on the frescoed surface due to an error in the composition of the mortar.
On the other hand, it seems that the Florentine aids, received directly from the workshop of Cosimo Rosselli and the Ghirlandaio family, remained at least until 1509, putting their hands on the frames and other minor parts.
It is difficult to understand where the truth lies after so many centuries. The fact is that if I availed myself of the help of collaborators, they worked under my absolute control and I had them put their hand only to marginal portions of the decoration of the vault.
Your always your Michelangelo Buonarroti with the daily stories of him.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €