Vai al contenuto

San Pietro e Paolo: l’infiorata e altre tradizioni

Durante la giornata di oggi, 29 giugno, Roma sarà tutta in fermento per celebrare i San Pietro e Paolo. Il pontefice provvederà a imporre il Pallio ad alcuni vescovi della capitale: una sciarpa di lana bianca che simboleggia l’unione della Chiesa Universale con quelle locali. La storica scultura in bronzo di San Pietro che troneggia dentro l’omonima basilica verrà decorata con il piviale rosso e papa Francesco gli renderà omaggio baciando il piede oramai consumato all’inverosimile.

Al tramonto poi verranno portate in processione le catene di San Paolo con i loro 14 anelli di ferro.

Fra gli eventi più attesi della giornata c’è l’infiorata che suscita sempre un grande stupore fra chi ha la possibilità di vederla. Già dal mattino presto via della Conciliazione, Piazza Pio XII e piazza San Pietro inizieranno a colorarsi con tappeti fioriti. Saranno oltre mille i maesrti fiorai provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo che quest’anno si impegneranno per creare opere tanto uniche quanto effimere.

infiorata-banda.jpg

L’infiorata ha alle spalle oltre 400 anni di storia e turisti e fedeli potranno guardare da vicino i dipinti floreali per tutta la giornata di oggi. i spoggetti raffigurati sono diversi ma quest’anno pare vadano per la maggiore i ritratti dei pontefici del passato. Numerose le infiorate dedicate a Giovanni Paolo II mentre molte meno saranno quelle per Paolo VI realizzate per ricordare l’anno della sua canonizzazione. Un dipinto di petali sarà invece dediato all’antico Celestino V.

quadri2.jpg

Per concludere in bellezza la giornata ci sarà la Girandola di fuochi a Piazza del Popolo. Non perdetevela se vi trovate in città anche perchè quello spettacolo lì ha molto a che fare con me. Ve l’ho raccontato nel dettaglio QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e i suoi discorsi.

infiorata-roma-s-pietro-paolo.jpg

 

 

 

 

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: