Vai al contenuto

Corpo a corpo con la materia, con video

5milioni di persone ogni anno calpestano il pavimento cosmatesco della Cappella Sistina per ammirare i capolavori miei. Sebbene il secondo registro sia riccamente affrescato da artisti quattrocenteschi di tutto rispetto come il Botticelli, il Perugino e il Ghirlandaio, vengono spesso snobbati. Un vero peccato ma d’altro canto confrontarsi con me non è mica roba da ridere nemmeno per artisti di quel calibro. Se i loro capolavori fossero stati realizzati in un luogo diverso, sicuramente avrebbero avuto maggiore attenzione.

In genere i visitatori entrano e si soffermano subito a guardare il Giudizio Universale. Quel lapislazzuli è magnetico e magnetici sono anche i corpi che si contorcono fra il dolore della dannazione eterna e la gloria della salvezza da Cristo concessa. Dopo il Giudizio e dopo aver magari tentato di scattare qualche foto proibita, alzano gli occhi al cielo cercando di trovare le figure a loro più familiari. Le dita di Adamo e Dio che stanno per toccarsi sono fra i brani di pittura più amati, a seguire la Sibilla Libica e quella Delfica. Poi se ancora i propri piedi non sono finiti sotto decine di altri, si cerca pure qualche profeta.

Un po’ a causa della mia indole irrequieta e un po’ a causa del mio modo di lavorare, sia le sculture che gli affreschi a cui diedi vita sono frutto di un feroce corpo a corpo con la materia. Pennelli e scalpelli erano prolungamenti dei miei arti, abilmente guidati dalla mente perchè in fondo si dipinge col cerviello et non con le mani.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta e vo consiglia di guardare questo interessante video relativo ai lavori miei nella Cappella Sistina

Body to body fight with matter, with video

5 million people every year tread the cosmatesque floor of the Sistine Chapel to admire my masterpieces. Although the second register is richly frescoed by respectable artists of the fifteenth century such as Botticelli, Perugino and Ghirlandaio, they are often snubbed. A real pity, but on the other hand, dealing with me is not easy even for artists of that caliber. If their masterpieces were made in a different place, surely they would have had more attention.

Visitors generally enter and stop to look at the Last Judgment. That lapis lazuli is magnetic and magnetic are also the bodies that are writhing between the pain of eternal damnation and the glory of salvation granted by Christ. After the Judgment and after maybe trying to take some forbidden photos, they look up to the sky trying to find the figures that are more familiar to them. The fingers of Adam and God who are about to touch are among the most loved pieces of painting, following the Libyan and Delphic Sibyls. Then if you still have your feet not finished under dozens of others, you also look for some prophet.

A little because of my restless nature and a little because of my way of working, both the sculptures and the frescoes to which I gave life are the result of a ferocious body to body with matter. Brushes and chisels were extensions of my arts, cleverly guided by the mind because basically you paint with deer and not with your hands.

Your always Michelangelo Buonarroti for the moment greets you and I advise you to watch this interesting video related to my work in the Sistine Chapel

Ekta 18340 (20x25 cm)
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Giudizio Universale, affresco, 1536-1541, Musei Vaticani, Palazzi Apostolici Vaticani, Cappella Sistina, parete d’altare, dopo il restauro

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: