Vai al contenuto

La Resurrezione prima del Giudizio

Il mio disegno con la Resurrezione di Cristo è assai noto anche se meno nota è la sua destinazione originale. Avrei dovuto realizzare l’opera in affresco sulla parete dell’altare della Sistina, quella che oggi accoglie il Giudizio Universale. La storia è lunga: ve la racconto dal principio.

Il Cristo pare rispondere improvvisamente alla chiamata del Cielo che lo attende. Si eleva verso l’alto mentre il sudario crea una sorta di arco al di sopra della sua testa.

Proprio l’atteggiamento del corpo e i tratti che delineano la testa e il volto ricordano da vicino Giona, ovvero il profeta che si sarebbe trovato immediatamente sopra questa figura, una volta affrescata sulla parete dell’altare della Sistina.

Annunci

Come mai oggi la Sistina è affrescata con il Giudizio Universale e non con la Resurrezione?

Papa Clemente VII pensò di far affrescare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina con una grande Resurrezione di Cristo. Discussi con lui della faccenda presumibilmente durante un viaggio romano che effettuai nel 1533. Durante le nostre discussioni il papa cambiò idea e preferì optare per l’affresco di un Giudizio Universale.

753e7e5fe122ae65856625f70cf725fc.jpg
Annunci

Fin da subito la collocazione dell’opera sembrò strana, azzardata e assai anomala. Fino a quel momento le sene apocalittiche venivano posizionate alle spalle dei fedeli. Papa Clemente VII però ebbe modo di vedere solo qualche disegno sommario del complesso che avrei affrescato poi: morì poco dopo.

Papa Paolo III, il successore, mi rinnovò la commissione dopo avermi nominato Sommo Architetto, Scultore e Pittore del Palazzo Apostolico. Era un momento assai delicato della mia vita o meglio, desideravo ardentemente portare a termine il complesso scultoreo per l’oramai defunto Giulio II ma, per ovvie ragioni, dovetti riporre ancora una volta martello e scalpello per riprendere in mano pennelli e colori.

Il disegno in questione della Resurrezione di Cristo si trova presso la Royal Library del castello di Windsor, a Londra. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi disegni

 

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: