La Vita Contemplativa: Rachele
La Vita Contemplativa, o Rachele che dir si voglia, è un po’ oscurata dalla potente figura del Mosè e quasi non viene notata. Ciò nonostante ha un ruolo non così ininfluente nella sepoltura di Giulio II.
Se la osservate con attenzione, non vi sarà difficile intuire che è l’allegoria del fervore della fede. Lei alza lo sguardo al cielo cercando la salvezza per l’eternità.
Il corpo è mosso da una torsione mentre il viso ha perso passione acquistando però dedizione e speranza.
La Vita Contemplativa non stringe fra le mani alcun calice, nessun simbolo che riconduca i qualche modo alla Chiesa. In quella particolare fase della vita, avevo aderito da tempo agli ideali degli Spirituali e oramai ero ben lontano dai fasti papali e dal loro amore per i riti pomposi.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti, indaffarato dall’alba al tramonto
Ultime dal blog
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…
Giudizio Universale: i tre serpenti
🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…
1 commento »