Leggere la volta della Cappella Sistina
Chi si trova per la prima volta al di sotto della volta della Sistina può provare un senso di smarrimento totale. Non è semplice leggerne il contenuto a prima vista se poco si conosce la Bibbia. Al mio tempo i testi sacri erano fondamentali per gli artisti. I committenti più facoltosi erano quasi sempre alti prelati e sovente chiedevano la realizzazione di dipinti, affreschi o sculture che ricordassero storie bibliche a loro care.
Ciò non toglie che ci fossero pure cardinali dediti a soggetti pagani come il Bacco o Apollo e Dafne.
La volta della cappella Sistina è un susseguirsi di scene, corpi, decorazioni e colori cangianti. Guardando verso l’alto lo spettatore ha la sensazione di trovarsi sotto una volta ben arcuata ma in realtà è solo una percezione ottica resa possibile mediante un’architettura appositamente dipinta.
Nei riquadri centrali ho raffigurato le Storie della Genesi in ordine cronologico che comprendono la Separazione della luce dalle Tenebre, la Creazione degli astri, la Separazione della terra dalle acque, la Creazione di Adamo, la Creazione di Eva, il Peccato e la cacciata dei Progenitori, il Sacrificio di Noè, il Diluvio Universale e infine l’Ebbrezza di Noè.
Invece nei quattro pennacchi angolari ho pensato di affrescare le quattro salvazioni di Israele ovvero David e Golia, Giuditta e Oloferne, l Serpente di Bronzo e la Crocifissione di Aman la quale è caratterizzata da uno scorcio assai suggestivo del corpo della vittima ripreso poi anni dopo dal Caravaggio per rendermi omaggio.
All’interno delle lunette e delle vele ci sono raffigurate le quaranta generazioni che hanno preceduto la venuta di Cristo sulla terra. Da Abramo a Giuseppe ci son tutte ma proprio tutte le generazioni che vengono puntualmente elencate nel vangelo di Matteo.
Le coppie di Ignudi posizionate ai quattro lati delle scene centrali più piccole sorreggono ghirlande di foglie di rovere a ricordare il committente Giulio II della Rovere e medaglioni bronzei istoriati con altre storie bibliche.
I sette profeti e le cinque sibille si alternano preannunciando la venuta del Salvatore. I profeti rappresentano il mondo cristiano mentre le sibille quello pagano. Ai loro lati compaiono putti che svolgono un po’ la funzione di talamoni architettonici.
Ecco, la prossima volta che vi ritroverete sotto la volta della Cappella Sistina avrete qualche nozione in più per l’interpretazione dei soggetti raffigurati.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che vi accompagna per mano in quel fienile che decorò con tanta audacia e pazienza.
stupendo. Grazie Michelangelo!! Ho visto diverse volte la tua Sistina ed ho sempre pensato che la volta fosse a botte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La volta della Sistina è a botte ribassata.. non è una volta a botte classica caratterizata da giunti convergenti verso un centro ipotetico. In breve la sua curvatura è poco accentuata e con attente architetture dipinte ho contribuito a dare un maggiore senso di profondità.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la spiegazione sintetica. Aiuta ad inquadrare velocemente i punti fermi su cui agganciare la lettura della volta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona