Vai al contenuto

Il potere dell’arte

Firenze è la città che preferisco ma ammetto che anche Roma riesce sempre a darmi qualche brivido. Mi travesto per non esser riconosciuto e mi incammino per le strade di queste due splendide signore italiane. Sono secoli che vago per i loro vicoli e da qualche parte riesco sempre a scovare qualcosa che ancora non avevo notato prima. Un quadro, un’opera, un cantone di muro intriso di storie, racconti e poesie scritte a metà.

Mi sposto sempre a piedi perché se adoperassi quei cosi meccanizzati che avete voi, alias le auto, qualcosa mi perderei. Cosa? Le espressioni di chi per la prima volta si trova davanti alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini a Roma oppure gli occhi sbarrati di chi guarda la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Qui tutto è stupore, perfezione ma anche fatica e impegno. Nessuna di quelle opere sarebbe stata mai innalzata se alla base non ci fossero state conoscenze tecniche, fantasia, dedizione e sudore, tanto sudore.

Quando cammino per le strade di Roma o di Firenze è come se tornassi indietro di secoli, a quando ancora ero in vita. Non vedo più le auto che mi sfrecciano davanti e a volte rischio pure che mi mettano sotto.Non le vedo ma ci sono eccome! Non vedo ristoranti, chioschi e nemmeno la folla di turisti mordi e fuggi. Vedo però tutto quello che è rimasto dell’epoca d’oro dell’arte e il fatto che qualche capolavoro già sia scomparso mi pesa assai.

Il vostro Michelangelo Buonarroti, a tratti malinconico.

large_6107778128-634x396

3 Comments »

      • Sì, sarebbe ora che qualcuno lo facesse!!!!! E che gli italiani che leggeranno questo qualcuno lo sostenessero a spada tratta (si fa per dire)! Ci stanno derubando a destra e a manca del bene in assoluto più prezioso che abbiamo accumulato nei secoli; la conoscenza, la cultura, la bellezza! E la cosa più triste è che sembriamo tutti dei defraudati ignari e sonnolenti.

        Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: