


I sepolcri dei Medici di Marco Ferri: la recensione
Sono tanti i visitatori che, entrando nel Museo delle Cappelle Medicee, si dirigono immediatamente verso la Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi senza prestare alcuna attenzione alle sepolture presenti […]

Cappella dei Principi: gli affreschi della cupola
🇮🇹Marmi, graniti, lapislazzuli, porfidi, madreperla sono i protagonisti indiscussi della Cappella dei Principi ma anche la decorazione della cupola è degna di nota... 🇬🇧Marble, granite, lapis lazuli, porphyry, mother of pearl are the undisputed protagonists of the Chapel of the Princes but also the decoration of the dome is noteworthy...

I marmi della Cappella dei Principi
La Cappella dei Principi è un glorioso tripudio di marmi e pietre, sapientemente lavorate dall'Opificio delle Pietre Dure...

Il salvadanaio di Lorenzo de’ Medici
🇮🇹Che significato potrebbe avere la scatola salvadanaio che scolpii sotto il gomito sinistro del duca Lorenzo de' Medici? 🇬🇧What meaning could the piggy bank box that I sculpted under the left elbow of Duke Lorenzo de 'Medici have?

Il Giorno visto con gli occhi di Argan
Il possente Giorno poggia il suo peso sul sarcofago in cui riposa Giuliano de' Medici, duca di Nemours.

Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino
Assorto nei suoi pensieri e perduto nelle sue riflessioni: ecco quale aspetto volli dare a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino. Pure il Vasari lo definì come il penseroso.

Studi per il Giorno della Sagrestia Nuova
Il foglio che vi propongo oggi comprende tre studi che realizzai per la scultura del Giorno, opera che cominciai a scolpire nel 1526 a Firenze.

Concluso il lungo restauro della Cappella dei Principi
È appena stato ultimato il restauro dei rivestimenti di pietre dure e marmi della Cappella dei Principi dopo venti anni di lavoro.

La lettera che mi scrisse il Sansovino
Era il primo gennaio del 1524 quando lo scultore Andrea Sansovino prese carta e penna per scrivermi una lettera. Cosa voleva?