


La maschera e la Notte
La Notte completamente nuda, con una pelle che sembra riflettere la luce lunare è la prima opera su cui si posa lo sguardo appena si varca la soglia della Sagrestia Nuova del San Lorenzo.

Nemmeno la pazienza di Giobbe sarebbe bastata
Nel caldo giugno de 1519, il cardinale Giulio de’ Medici propose al priore di San Lorenzo, Giovanni Battista Figiovanni, un’importante occasione che difficilmente avrebbe rifiutato. Il potente esponente della famiglia […]

Rivoluzioni ed evoluzioni a colpi di scalpello
La morte ferma il tempo dell’uomo e non c’è modo di vincerla se non attraverso la gloria e la fama. Solo così i posteri conserveranno la memoria di chi li ha […]

Panneggi censorei e traumi per le quattro ore del giorno
Era il 1534 quando me ne andai definitivamente Firenze alla volta di Roma. Lasciai le sculture che stavo realizzando per la Sagrestia Nuova del San Lorenzo sul pavimento.

Il male che giova e il bene che nuoce
Oggi piove e d’andare a spasso per Firenze con l’ombrello non ne ho alcuna voglia. Mi son messo a scartabellare fra le lettere che scrissi e ho trovato questa qua. […]

Crudele arbitrio
Crudele stella, anzi crudele arbitrio che ‘l potere e ‘l voler mi stringe e lega; né si travaglia chiara stella in cielo dal giorno [in qua?] che mie vela disciolse, […]

L’Aurora
L’Aurora è una delle allegorie dei quattro momenti della giornata che scolpii per le tombe dei Medici. Studiai a lungo la posa delle quattro opere per cercare di trovare una […]

Versi e Crepuscolo
Tu mi da’ di quel c’ognor t’avanza e vuo’ da me le cose che non sono.

Caro m’è ‘l sonno
E oggi voglio starmene così… a rimirare la mia Notte nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo. Caro m’è ’l sonno, e più l’esser di sasso, mentre che ’l danno e […]