Vai al contenuto

La separazione delle tenebre dalla luce

Vi do’ il buongiorno dalla mia Firenze. Si sta facendo giorno poco a poco e mi sembra di rivedere l’Eterno che separa le tenebre dalla luce che dipinsi qualche secolo fa nella volta della Sistina.

Mi ricordo che in quel momento pensai parecchio a come poter rendere efficace tale visione. Come avrei potuto dipingere Dio in atto di discernere il giorno e la notte senza che tutto ciò potesse apparire artificioso e poco credibile?

Alla fine arrivai a creare la soluzione che tutt’oggi potete ammirare entrando nella Cappella e volgendo lo sguardo verso l’alto. Il riquadro è è fra uno dei cinque più piccoli circondati dagli ingnudi e tutto lo spazio è occupato da Dio.

L’ho raffigurato con uno scorcio prospettico inusuale. Con un semplice gesto delle mani divide le tenebre dal bagliore della luce lasciando poco spazio all’immaginazione.

Il volto di Dio ha qualche somiglianza con quello di Giulio II, il committente del ciclo di affreschi della volta. Lui era impaziente di veder ultimati i lavori e veniva spesso a tormentarmi mettendomi fretta. Una volta gli risposi male e me ne andai scocciato. Poco dopo mi mandò a cercare e mi diede una bella somma di denaro, sia per scusarsi di quanto accaduto che per farmi tornare al mio lavoro.

Il vostro Michelangelo Buonarroti,devotissimo

Dividing_Light_from_Darkness

 

Michelangelo_separation

The separation of darkness from light

I give you a good morning from my Florence. The day is slowly beginning to change and I seem to see the Eternal separating the darkness from the light I painted a few centuries ago in the vault of the Sistine Chapel.

I remember that at the time I thought a lot about how to make this vision effective. How could I have painted God in the act of discerning day and night without all this appearing artificial and not credible?

Eventually I came to create the solution that you can still admire today by entering the Chapel and looking upwards. The box is is one of the five smallest surrounded by fools and all the space is occupied by God.

I have depicted it with an unusual perspective foreshortening. With a simple gesture of his hands, he divides the darkness from the glare of light, leaving little room for imagination.

The face of God bears some resemblance to that of Julius II, the commissioner of the cycle of frescoes of the vault. He was impatient to see the work completed and often came to torment me, rushing me. Once I answered him badly and went away annoyed. Shortly after he sent me to look for and gave me a nice sum of money, both to apologize for what happened and to get me back to my job.

Your Michelangelo Buonarroti, very devoted

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: