La Scultura del giorno: la Vestale Velata di Monti
La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Vestale Velata scolpita da Raffaele Monti nel 1847.
L’opera fu commissionata all’artista dal duca di Devonshire, William Cavendish, durante il suo viaggio a Napoli. La raffinata scultura in candido marmo raffigura una vergine vestale ovvero una sacerdotessa della dea romana Vesta, custode della casa e del fuoco sacro.
Il compito delle vestali era quello di mantenere sempre acceso il fuoco sacro nel tempio di Vesta nell’antica Roma.
Raffaele Monti era capace di elaborare panneggi apparente morbidissimi che pareva si appoggiassero sopra l’opera. In realtà non c’è alcuna sovrapposizione di strati ma è pura maestria. Era geniale nel dar forma a questo tipo di opere velate adoperando un unico blocco di marmo.
La Vestale Velata è una giovane con il volto coperto ma del quale se ne intuiscono le forme attraverso le pieghe del tessuto. E’ inginocchiata e tiene in mano, scostata dal corpo, una ciotola in cui arde il fuoco sacro.
Le vestali per oltre mille anni furono le custodi del fuoco sacro e quelle che disattendevano al loro compito o perdevano la verginità prima di esaurire il loro servizio di sacerdotesse, furono punite in modo abbominevole. Venivano prima frustate e, dopo essere state private delle vesti bianche per indossare abiti funebri, furono sepolte vive.
L’opera scolpita da Monti per Cavendish fu collocata nella Chatsworth House, la casa di famiglia del committente. Nel corso degli anni ha molto viaggiato e spesso è stata esposta in mostre di rilevanza internazionale.
Le opere di Monti furono fin da subito assai apprezzate dalla critica e dal pubblico. Nel corso degli anni si occupò di portare a termine un gran numero di commissioni e prima di passare a miglior vita realizzò numerose sculture.
Ciò nonostante accumulò debiti considerevoli e per saldarli fu costretto a vendere finanche gli strumenti del mestiere. L’artista morì in completa povertà nel 1881 a Londra, ospite di un orologiaio tedesco.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: the Veiled Vestal Virgin of Monti
The sculpture of the day that I propose to you today is the Veiled Vestal Virgin sculpted by Raffaele Monti in 1847.
The work was commissioned to the artist by the Duke of Devonshire, William Cavendish, during his trip to Naples. The refined sculpture in white marble depicts a vestal virgin or a priestess of the Roman goddess Vesta, guardian of the house and of the sacred fire.
The task of the vestal virgins was to always keep the sacred fire burning in the temple of Vesta in ancient Rome.
Raffaele Monti was capable of elaborating apparently very soft drapery that seemed to rest on the work. There is actually no overlapping of layers but it is pure craftsmanship. He was brilliant in giving shape to this type of veiled works using a single block of marble.
The Veiled Vestal Virgin is a young woman with a covered face but whose shapes can be guessed through the folds of the fabric. She is kneeling and holds in her hand, away from her body, a bowl in which the sacred fire burns.
For over a thousand years, the vestals were the keepers of the sacred fire and those who disregarded their task or lost their virginity before completing their service as priestesses, were punished abominably. They were first whipped and, after being stripped of their white robes to wear funeral clothes, they were buried alive.
The work sculpted by Monti for Cavendish was placed in Chatsworth House, the client’s family home. Over the years she has traveled extensively and has often been exhibited in exhibitions of international importance.
Monti’s works were immediately highly appreciated by critics and the public. Over the years he took care of completing a large number of commissions and before passing away he created numerous sculptures.
Nonetheless, he accumulated considerable debts and to pay them off he was forced to sell even the tools of the trade. The artist died in complete poverty in 1881 in London, as a guest of a German watchmaker.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
Scultura ammirevole. Dove si trova attualmente? È possibile visitarla? Grazie
Elisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Vestale velata di Monti si trova nella Chatsworth House, nel Derbyshire, Inghilterra. Il palazzo è stato musealizzato da tempo e quindi può essere visitata regolarmente
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la rapida risposta . Sinceramente non ci speravo. Certo dovrò aspettare un po per andare in Gb. Abito a Milano
Bella serata gentilissima persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh si, in effetti non è proprio a portata di mano ma è comunque meglio che saperla in una collezione privata inaccessibile :-*
"Mi piace""Mi piace"