Vai al contenuto

Luca Signorelli: la grande mostra per celebrare i 500 anni dalla sua morte

A 500 anni dalla morte di Luca Signorelli, la città di Cortona lo celebra in grande stile con una mostra imperdibile a lui dedicata che aprirà le porte al pubblico a giugno.

Il Signorelli passò a miglior vita il 16 ottobre 1523 dopo averci lasciato un gran numero di capolavori. Con me non si comportò benissimo e non si preoccupò di chiedermi in prestito denari in due occasioni senza poi preoccuparsi di restituirmeli. Ciò nonostante riconosco la sua grandezza come artista, sarebbe disonesto non farlo.

Dal 23 giugno all’8 ottobre al Signorelli verrà dedicata un’importante retrospettiva a Cortona, la sua città natale, che verrà affiancata da tanti percorsi tematici ed eventi collaterali.

Luca Signorelli, Comunione degli Apostoli, 1512, olio su tavola. Cortona, Museo Diocesano
Annunci

“Luca creava figure agitate da vive passioni, da pietà, da dolore, da sdegno, da speranza, dagli affetti delle anime più sensitive.” 

Girolamo Mancini 1903

“Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” è il titolo della mostra che avrà come protagonista il grande innovatore della stagione rinascimentale.

Luca d’Egidio di Ventura era il reale nome dell’artista che ebbe modo di fare il suo apprendistato presso la prestigiosa bottega di Piero della Francesca e lavorò al ciclo degli affreschi quattrocenteschi della Cappella Sistina in qualità di aiutante del Perugino.

Annunci

La mostra che verrà allestita presso il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca, ripercorrerà l’intera carriera dell’artista mettendo in evidenza la forza del suo personale uso del colore e l’originalità delle proprie invenzioni compositive.

Il Vasari lo definì senza mezza termini “un faro per i grandi del Rinascimento”.

Per l’occasione arriveranno a Cortina un gran numero di capolavori provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali e anche da collezioni private. Ci saranno dipinti delle Gallerie degli Uffizi, dal Museo Nazionale Capodimonte di Napoli, dalla Fondation Jacquemart-André di Parigi, dalla National Gallery di Londra, dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, dalla Pinacoteca Comunale di Sansepolcro, dalla National Gallery of Irland di Dublino all’High Museum of Art di Atlanta.

La mostra “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” proporrà anche novità scientifiche interessanti quali la ricomposizione della  Pala di Matelica, dipinta dal Signorelli fra il 1504 e il 1505 per la chiesa di Sant’Agostino a Matelica.

Annunci

Il libro

in attesa dell’inaugurazione di questa nuova e interessante mostra vi propongo il libro “Monte Oliveto Maggiore. Gli affreschi di Signorelli e Sodoma”

Il complesso abbaziale di Monte Oliveto Maggiore è decorato da tantissime opere, soprattutto pitture a fresco. Quello che ha reso famoso l’archicenobio è la decorazione pittorica del Chiostro grande, con il ciclo delle Storie di san Benedetto, affrescato, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, dal Signorelli e dal Sodoma.

In questo volume potrete scoprire questo incredibile complesso e gli affreschi dei due grandi artisti rinascimentali.

Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Luca Signorelli: the great exhibition to celebrate the 500th anniversary of his death

500 years after the death of Luca Signorelli, the city of Cortona celebrates him in style with an unmissable exhibition dedicated to him which will open its doors to the public in June.

Signorelli passed away on 16 October 1523 after having left us a large number of masterpieces. He didn’t behave very well with me and didn’t bother to ask me to borrow money on two occasions without bothering to pay it back. Nonetheless I recognize his greatness as an artist, it would be dishonest not to.

From 23 June to 8 October an important retrospective will be dedicated to Signorelli in Cortona, his hometown, which will be accompanied by many thematic itineraries and collateral events.

“Luca created figures agitated by lively passions, by pity, by pain, by indignation, by hope, by the affections of the most sensitive souls.”

Jerome Mancini 1903

“Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, painter of light and poetry” is the title of the exhibition which will feature the great innovator of the Renaissance season.

Luca d’Egidio di Ventura was the real name of the artist who was able to do his apprenticeship at the prestigious workshop of Piero della Francesca and was able to work on the cycle of fifteenth-century frescoes in the Sistine Chapel as an assistant to Perugino.

The exhibition that will be set up at the MAEC, Museum of the Etruscan Academy, will trace the artist’s entire career, highlighting the strength of his personal use of color and the originality of his compositional inventions.

Vasari defined it in no uncertain terms as “a beacon for the greats of the Renaissance”.

For the occasion, a large number of masterpieces from the most prestigious Italian and international museums and also from private collections will arrive in Cortina. There will be paintings from the Uffizi Galleries, the Capodimonte National Museum in Naples, the Fondation Jacquemart-André in Paris, the National Gallery in London, the Museo dell’Opera del Duomo in Orvieto, the Pinacoteca Comunale in Sansepolcro, the National Gallery of Ireland of Dublin at the High Museum of Art in Atlanta.

The exhibition “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, painter of light and poetry” will also propose interesting scientific innovations such as the recomposition of the Matelica Altarpiece, painted by Signorelli between 1504 and 1505 for the church of Sant’Agostino in Matelica.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

6,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: