Vai al contenuto

L’immagine sovrana: la nuova mostra a Palazzo Barberini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, dal 18 marzo al 30 luglio 2023, a Palazzo Barberini, propongono la nuova mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze.

L’esposizione è stata organizzata in concomitanza con il quattrocentesimo anniversario dell’elezione a pontefice di Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII e ha come scopo primario quello di celebrare nel migliore dei modi possibili il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento.

Annunci

Di fatto il barocco nasce a Roma con i Barberini.

Capolavori della collezione Barberini, smembrata nei secoli e attualmente conservata nei principali musei del mondo, tornano in occasione di questa importante mostra nella loro sede originaria.

Saranno più di 80 le opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private sia italiane che estere.

Il busto di papa Urbano VIII scolpito dal Bernini
Annunci

Il percorso espositivo della mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini si articola in dodici sezioni, dallo Spazio Mostre al piano terra agli spazi più emblematici del museo: il Salone Pietro da Cortona, la Sala Marmi, la Sala del Trono, la Sala Paesaggi e alcune sale della collezione permanente.

Il libro

La mostra dedicata al pontificato di Urbano VIII Barberini è accompagnata da u catalogo edito da Officina Libraria.

Per Maffeo Barberini, letterato e poeta, il mecenatismo e la promozione delle arti concorsero in modo sostanziale al potenziamento del governo spirituale e temporale della Chiesa, e non solo all’accrescimento del prestigio personale e famigliare.

Papa Barberini diede un timbro inconfondibile al suo pontificato, promuovendo imprese colossali, come il baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini o l’affresco del grande salone di palazzo Barberini di Pietro da Cortona.

Il libro lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The sovereign image: the new exhibition at Palazzo Barberini

The National Galleries of Ancient Art in Rome, from 18 March to 30 July 2023, at Palazzo Barberini, are proposing the new exhibition The sovereign image. Urban VIII and the Barberini curated by Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze.

The exhibition was organized to coincide with the four hundredth anniversary of the election of Maffeo Barberini as pope under the name of Urban VIII and has as its primary purpose that of celebrating in the best possible way the cultural and political profile of the pope who more than any else had an extraordinary and radical impact on philosophical thought, scientific knowledge and the arts of the seventeenth century.

In fact, the Baroque was born in Rome with the Barberini.

Masterpieces of the Barberini collection, dismembered over the centuries and currently conserved in the main museums of the world, return to their original location on the occasion of this important exhibition.

There will be more than 80 works from the museum’s collection and from over 40 museums and private collections both in Italy and abroad.

The exhibition itinerary of the exhibition The sovereign image. Urban VIII and the Barberini is divided into twelve sections, from the Exhibition Space on the ground floor to the most emblematic spaces of the museum: the Pietro da Cortona Hall, the Marble Room, the Throne Room, the Landscape Room and some rooms of the permanent collection.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: