Scoperto un mio nuovo disegno per la Cappella Sistina?
Un disegno in gesso rosso, acquistato da un collezionista europeo anonimo nel 2014, è stato attribuito a me in questi giorni.
Si tratta di un uomo nudo visto di schiena, con il busto e una gamba in tensione. Paul Joannides, noto esperto dei lavori miei, avrebbe ricondotto quello studio a una delle scene che affrescai nella volta della Cappella Sistina e precisamente Il Serpente di Bronzo.
Il Serpente di Bronzo si trova in uno dei quattro pennacchi con le Salvazioni di Israele del Vecchio Testamento. Nella scena dipinsi il momento in cui gli istraeliti, dopo aver bestemmiato contro Dio e Mosè, furono puniti con l’invio di serpenti velenosi.
Mosè, impietosito nel vederli morire come mosche e addolorati, forgia un serpente di bronzo: chi dopo essere stati morso dalle serpi velenose lo avesse guardato, si sarebbe salvato.
Il disegno è stato datato attorno al 1512, ovvero quando ero alle prese con le ultime scene da raffigurare nella volta della Cappella Sistina. Nello specifico, sembra che il personaggio studiato sia l’uomo nudo di schiena che si trova all’estrema destra del pennacchio.
A me lascia un po’ perplesso la resa della parte superiore della spalla destra nel disegno da quello che posso vedere dalle foto che ho al momento a disposizione. Non solo. Anche la colonna vertebrale mi insospettisce. La resa anatomica non è così precisa come invece lo è in altri miei disegni.
Vero è che era l’espressione dinamica a interessarmi più che la esatta fedeltà anatomica ma insomma, lo posso dire? Tanto lo dico comunque: non mi convince totalmente.
Prima di Joannides nessuno si era reso conto che bastasse ruotare lo studio per farlo corrispondere al dipinto della Sistina.
Guardando il disegno, sembra che la figura sia stata pensata per essere vista orizzontalmente. Non è così. Il disegno dev’essere ruotato di 90 gradi in senso orario, in questo modo coincide con la figura dell’affresco»
Joannides
In una intervista rilasciata al Burlington Joannides ha inoltre riferito che esiste una sequenza di linee sul margine destro del foglio che io realizzai come promemoria dell’orientamento del foglio.
Se quel disegno realmente fosse mio sarebbe una scoperta importante. Di studi miei relativi alla volta della Cappella Sistina ne sono arrivati fino ai giorni veramente pochi. Feci bruciare dai miei assistenti un gran numero di cartoni e fogli in più di una occasione.
Ha detto Joannides all’Observer : “Per un artista della grandezza di Michelangelo, e grandezza come disegnatore, ogni nuova scoperta ha un certo livello di eccitazione. Ma questo è un disegno di Michelangelo per uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale».
Il disegno in questione misura 15,7 per 19,3 centimetri e il proprietario è riuscito a far avere tramite un intermediario la sua foto a Joannides. Prima di questa nuova possibile attribuzione, era stato provvisoriamente affibbiato al Rosso Fiorentino.
In attesa di nuove evoluzioni sulla questione, il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Mi aleggia un pensiero nella testa… non è che fra poco verrà messo di nuovo all’asta? A pensar male si fa peccato ma a volte ci si indovina.
A new drawing of mine for the Sistine Chapel discovered?
A red plaster design, purchased by an anonymous European collector in 2014, has been attributed to me these days.
It is a naked man seen in the back, with a bust and a tension leg. Paul Joannides, a well -known expert of my works, would have brought back that study to one of the scenes I frescoed in the vault of the Sistine Chapel and precisely the bronze snake.
The bronze snake is located in one of the four plumes with the salvations of Israel of the Old Testament. In the scene I frescoed the moment when the Istraelites, after having blasphemed against God and Moses, were punished with the sending of poisonous snakes.
Moses, merciless in seeing them die like flies and grieved, forge a bronze snake: who after being bitten by the poisonous snakes had looked at him would be saved.
The drawing was dated around 1512 or when I was struggling with the latest scenes to be depicted in the vault of the Sistine Chapel. Specifically, it seems that the character studied is the naked back man who is located on the far right of the Pennacchio.
To me leave a little perplexed the surrender of the upper part of the right shoulder in the drawing from what I can see from the photos I have currently available. Not only. The design of the spine is also suspicious of me. Anatomical yield is not as precise as it is in my other drawings.
It is true that it was the dynamic expression that interests me more than the exact anatomical loyalty but in short, can I say it? So much I say it anyway: it does not totally convince me.
Before Joannides no one had realized that it was enough to rotate the study to make him correspond to the painting of the Sistine.
Looking at the drawing, it seems that the figure was designed to be seen horizontally. It is not so. The drawing must be rotated 90 degrees clockwise, in this way it coincides with the figure of the fresco »
Joannides
In an interview with Burlington Joannides also reported that there is a sequence of lines on the right margin of the sheet that I made as a reminder of the orientation of the sheet.
If that drawing really mine would be an important discovery. Of my studies relating to the Sistine Chapel, very few have reached the days. I burn a large number of cartoons and sheets in more than one occasion from my assistants.
Joannides at Observer said: “For an artist of Michelangelo’s greatness, and greatness as a designer, every new discovery has a certain level of excitement. But this is a design by Michelangelo for one of the greatest masterpieces of western art ».
The drawing in question measures 15.7 for 19.3 centimeters and the owner managed to have Joannides’ photo have through an intermediary. Before this new possible attribution, it had been provisionally given to the Florentine red.
Waiting for new evolutions on the matter, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment to the next posts and on social networks.
A thought is hovered in my head … isn’t it that soon will be put to auction again? To think badly it is a sin but sometimes you guess.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPRE L’ARTE IN ITALIA e in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO …… in QUI COMMUNITY pagina celebrativa EVENTI :I GRANDI DEL RINASCIMENTO ITALIANO MONDIALE seguite Allegati *NEWS* e VIDEO *MICHELANGELO ARTISTA DI DIO* Disegnatore, Scultore, Pittore, Freschista, Architetto, Poeta, Italiano Aretino 1475+1564 “MAESTRO E GENIO DELL’ALTO-RINASCIMENTO ITALIANO UNIVERSALE” ^CELEBRAZIONE CINQUE-CENTENARI^ : PROFETI E SIBILLE alla VOLTA 1508-1512 MEDITANO SUL MESSAGGIO DEL CIELO…..UN MESSAGGIO DI SPERANZA -*NEWS* 22 FEBBRAIO 2023 RITROVATO DISEGNO PREPARATORIO “SCENA BIBLICA DEL SERPENTE DI BRONZO” AFFRESCO 1512 della CAPPELLA SISTINA ,MUSEI VATICANI in ROMA, LAZIO. BUONA NAVIGAZIONE pittrice artistica Susan Galbarini Casa-Studio Pittura ed Arte “PIZZICO D’ATELIER” in Sito aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*
"Mi piace""Mi piace"