Stanotte a Milano con Alberto Angela: ecco la puntata integrale
Se non avete avuto modo di guardare la puntata di Stanotte a… dedicata alla città di Milano condotta magistralmente da Alberto Angela, avete l’occasione di rivederla quando desiderate.
Milano, città nota come una delle capitali mondiali della moda ma anche simbolo del progresso e della modernità, conserva un nucleo antico che ha molto da raccontare. Alle spalle ha un’intensa vita culturale che affonda le sue radici più profonde nella storia del nostro Paese.
Preziosa capitale dell’Impero Romano divenne un potente comune medievale e una delle signorie più fiorenti grazie ai Visconti prima e agli Sforza dopo.
In questo percorso notturno che si snoda fra le strade, i musei, le chiese e altri luoghi di interesse più o meno noti della città, Alberto Angela ci fa cominciare il viaggio dalla guglia più alta del duomo di Milano, coronata dalla celebre Madonnina.
Proseguirà poi il racconto del capoluogo lombardo al Teatro alla Scala per poi procedere con una tappa presso la Basilica di Sant’Ambrogio, la pinacoteca di Brera, la biblioteca Ambrosiana che da secoli custodisce il Codice Atlantico di Leonardo.
Se si parla di Leonardo da Vinci a Milano non ci si può esimere dal visitare il Cenacolo Vinciano ed è proprio lì che Alberto Angela ci porta, al cospetto di quel gran capolavoro che quasi per miracolo si è salvato dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
Un viaggio nell’arte che vi porterà al cospetto del Cenacolo Vinciano ma anche tra i “Sette Palazzi Celesti”, la gigantesca installazione di Anselm Kiefer custodita nel Pirelli Hangar Bicocca, o tra i futuristi del Museo del 900.
Nel nostro percorso non mancheranno i luoghi più rappresentativi della vita milanese di oggi, come la Stazione Centrale, la Galleria, i Navigli e i grattacieli che negli ultimi decenni ne hanno ridisegnato l’orizzonte.
Alberto Angela
Nella conduzione di Stanotte a Milano, Alberto Angela sarà accompagnato dal racconto di tanti ospiti illustri come Adriano Celentano che racconta la sua infanzia, Zlatan Ibrahimović, Domenico Dolce e Stefano Gabbana e Javier Zanetti.
A Giancarlo Giannini invece è stato affidato il compito di interpretare Alessandro Manzoni mentre Sonia Bergamasco porterà in scena i versi di Alda Merini.
Pronti per partire alla scoperta di un viaggio notturno nella città più all’avanguardia d’Italia? Riguardate Stanotte a Milano con Alberto Angela cliccando QUA.
Prima di salutarvi vi ricordo che Alberto Angela da poco ha pubblicato l’ultimo libro della trilogia dedicata a Nerone e all’incendio che divorò Roma dal titolo “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore”.
Cosa successe dopo che le fiamme furono domate e come l’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia riuscì a gestire la situazione per i quattro anni che precedettero la sua morte? In nostro stimato Alberto Angela prova a dare risposta non solo a queste domande ma a tante altre,, riportandoci direttamente all’epoca di Nerone.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamenti ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.
-
Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
-
La Scultura del giorno: la Filatrice di Rudolf Schadow
🇮🇹La scultura che vi propongo oggi è la Filatrice, scolpita da Rudolf Schadow nel 1819… 🇬🇧The sculpture that I propose to you today is the Spinner, sculpted by Rudolf Schadow in 1819…
l’ho visto, puntata meravigliosa!!! Non vedo l’ora di vedere mercoledì quella dedicata all’Europa! 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👏😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero, chissà che bella
"Mi piace"Piace a 1 persona