Abbazia di San Salvatore a Soffena: visite guidate gratis. Masaccio, l’Angelico e lo Scheggia
Sabato 3 dicembre la restauratrice Paola Ilaria Mariotti guiderà gratuitamente i visitatori alla scoperta degli affreschi collegati alla cerchia di Masaccio, protagonista della mostra in corso a San Giovanni Valdarno dal titolo “Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura”.
Tornano a grande richiesta le interessanti iniziative collaterali organizzate dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con il Museo delle Terre Nuove, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa Masaccio e MUS.E in occasione della mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura” allestita al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie fino al 15 gennaio 2023.
Proprio nel contesto di questa mostra, sabato 3 dicembre alle ore 10 e alle ore 11.30 la Direzione regionale musei della Toscana apre le porte dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena per delle visite guidate straordinarie e gratuite.
La restauratrice Paola Ilaria Mariotti guiderà alla scoperta delle importanti connessioni artistiche che legano il prezioso patrimonio di affreschi dell’Abbazia alle opere della mostra in corso a San Giovanni Valdarno.
Gli artisti che nella prima metà del Quattrocento realizzarono alcune pitture murali tutt’oggi presenti nell’Abbazia di San Salvatore a Soffena non potevano mancare nella mostra in corso. Sono infatti strettamente collegati alla cerchia ma anche alla famiglia di Masaccio come Lo Scheggia, Mariotto di Cristofano e Paolo Schiavo.
Fra Firenze e il Valdarno superiore nella prima metà del Quattrocento ci fu un intenso scambio di idee. Gli artisti attivi a Soffena si spostavano verso Firenze aggiornandosi sulle novità artistiche ad opera di Masaccio e Masolino, per poi riportare e diffondere le novità apprese nella terra d’origine.
L’affresco dello Scheggia a Soffena è l’anello di congiunzione fra le opere in mostra e l’Abbazia.
La mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura” fa parte del progetto Terre degli Uffizi de Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei. Promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno. La mostra è curata da Michela Martini, Daniela Parenti, Carl Brandon Strehlke e Valentina Zucchi.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social, non senza lasciarvi tutti i contatti necessari per partecipare a questa interessante vista guidata gratuita.
- Per chi: per giovani (10 anni in su) e adulti
- Quando: domenica h10.00 e h11:30
- Dove: l’Abbazia di San Salvatore a Soffena, Via Soffena, 4, Castelfranco Piandiscò AR
- Costi: visita guidata gratuita
- Info e Prenotazioni: Museo delle Terre Nuove Tel. 055 9126213 – info@museoterrenuove.it

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…