Incontrare Vasari a Palazzo Vecchio
Conoscere la storia dell’arte e i personaggi del passato in modo diverso è possibile. Dopo il periodo di sospensione di due anni tornano a Palazzo Vecchio le esperienze che consentono di vivere appieno il passato.
Ogni domenica, alle 11 e alle 12:30 si animerà l’esperienza di living history dedicata a giovani e adulti (dai 10 anni in su) che avrà come protagonista Il Vasari, l’architetto alla corte medicea, direttore dei cantieri ducali, geniale autore delle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori e dei Ragionamenti nonché caro amico mio.
In un dialogo al di là del tempo, la visita guidata permetterà un vero e proprio tuffo nel passato per apprezzare il programma decorativo e i suoi principali capolavori.
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino fu nominato responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’antico edificio da lui definito “tutto storpiato e guasto” in una sontuosa reggia rinascimentale.
Nel dialogo con il pubblico la storia riprende vita e il maestro Vasari in persona illustra ai visitatori le linee di politica culturale del suo signor Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e il suo contributo a capo di una nutrita schiera di collaboratori per la realizzazione del complesso programma iconografico del palazzo ducale, dai ricetti alle stanze, fino al grandioso Salone dei Cinquecento: tutto concorre a illustrare la storia di Firenze e celebrare il potere mediceo.
Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. La partecipazione è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino, entro le tre proposte annue incluse nella Card.
La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel 055-2768224, info@musefirenze.it
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social lasciandovi un consiglio per la lettura: le imperdibili Vite del Vasari che trovate QUA.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…