Vai al contenuto

Galileo: le scoperte, l’inquisizione e l’abiura. Il documentario

Galileo Galilei, il più celebre scienziato del suo tempo e i suoi studi illuminati da una parte e dall’altra il Tribunale dell’Inquisizione che giudica a occhi bendati, senza niente conoscere.

Il 22 giugno del 1633, Galileo, per aver salva la vita sarà costretto ad abiurare e negare la verità delle sue teorie. Accusato di aver trasgredito il veto che gli avevano imposto le autorità ecclesiastiche, cioè di non sostenere la teoria secondo la quale è la Terra che gira attorno al Sole e non il contrario, negò quanto difeso fino al momento.

La storia gli darà ragione e Galileo e dopo oltre 359 anni, il 31 ottobre del 1992 fu riabilitato anche dalla Chiesa Cattolica con la cancellazione definitiva di quella stupida e bigotta condanna inflittagli dal Sant’Uffizio che a quel tempo era guidato dal cardinale Bellarmino.

Annunci

Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, racconta non solo il giorno durante il quale Galileo fu costretto a presentarsi innanzi al Tribunale dell’Inquisizione ma ripercorre l’ascesa dello scienziato fin da quando, nel 1609, mostrò dal Campanile di San Marco, l’invenzione olandese da lui perfezionata: il cannocchiale.

Fu grazie a questo nuovo strumento che Galileo riuscì a dimostrare la non centralità della Terra nel sistema solare e nel resto dell’Universo. Una tesi che secondo il Sant’Uffizio metteva in discussione l’autorità della Chiesa Cattolica.

Galileo mise nero su bianco le sue teorie nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e papa Urbano VIII, amico ed estimatore dello scienziato, lo fece processare. Insomma, begli amici che aveva pure lui.

A seguire vi propongo il documentario a cura di Aldo Cazzullo che racconta i momenti salienti della vita di Galileo Galileo. Buona visione

Annunci

Se volete leggere un ottimo libro su Galileo Galilei, vi consiglio quello scritto da Mario Livio che trovate QUA.

Per i l momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: