Vai al contenuto

Candore Immortale di Nannipieri: il nuovo romanzo che racconta Canova, Napoleone e la nascita del Louvre

Lo storico dell’arte e scrittore Luca Nannipieri torna nelle librerie con un romanzo storico ben articolato che racconta le passioni di Canova, le depredazioni perpetrate da Napoleone e le sue truppe ai danni del patrimonio italiano l’arricchimento delle collezioni del Louvre.

Candore immortale. Antonio Canova, una storia d’amore, d’arte e di libertà nell’Europa infiammata da Napoleone è il suo nuovo libro nel quale si intreccia la storia realmente accaduta e le vicende personali romanzate del grande Canova.

Annunci

Il volume si apre con un’affermazione che l’autore fa scandire da Napoleone “Le briciole lasciamole ai topi, voglio solo gli immortali. I nomi immortali. Al di sotto dell’Olimpo non mi è mai interessato niente”. E così fu. Le sue truppe si portarono via un gran numero di capolavori dall’Italia e dal Vaticano.

E’ il 1796 e Napoleone appena arrivato a Milano inizia a metter mano a chiese, palazzi e abbazie trafugando quante più opere potesse.

Dopo il Congresso di Vienna del 1815 fu chiamato in causa il grande scultore Antonio Canova. Papa Pio VII lo incaricò di occuparsi del recupero delle opere saccheggiate a Roma e in tutti gli altri centri culturali dello Stato Pontificio. Canova in veste di ambasciatore andò allora a Parigi per riportare a casa tutti quei capolavori.

Una missione complicata, non priva di rischi ma che farà di Canova un eroe moderno. In quel momento Canova gestiva la direzione di tutti i musei romani e godeva di ottima reputazione nelle corti europee. La sua notorietà e abbinata alla sua conoscenza delle opere che erano state rubate, gli avrebbe reso meno complicata una missione così delicata.

Questa è la storia accaduta che si mischia nelle pagine di Nannipieri con le vicende personali dell’artista. La sua esistenza è attraversata da sentimenti e passioni devastanti. Un romanzo con intrecci molto interessanti e appassionanti che non stancano.

Annunci

Non manca il Canova scultore alle prese con il dar forma ad alcuni dei suoi capolavori più noti.

In appendice Nannipieri fa dolorosi elenchi ma che vale la pena leggere e magari pure ricordare. Riporta puntualmente la lista degli artisti che furono interessati dalle spoliazioni napoleoniche seguita da un ancor più doloroso e lungo elenco di opere trafugate dalle truppe napoleoniche e mai più restituite all’Italia.

Basti pensare che delle 506 opere trafugate registrate, ben 248 ancora oggi rimangono in territorio francese mentre 9 ahimè sono date per disperse. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Annunci

Candore immortale. Antonio Canova, una storia d’amore, d’arte e di libertà nell’Europa infiammata da Napoleone, ‘ultimo romanzo di Luca Nannipieri, lo trovate QUA. Buona lettura dal sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte letterarie

Luca Nannipieri, il nuovo libro e il mio alter ego Antonietta Bandelloni
Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: