Vai al contenuto

Ritrovato un autoritratto di Van Gogh sotto un suo dipinto

Alla National Gallery of Scotland di Edimburgo è successo qualcosa di inaspettato e sorprendente. Al di sotto della tela dipinta da Van Gogh della Testa di Contadina del 1885, è stato ritrovato nascosto un autoritratto dell’artista.

La scoperta è stata fatta grazie a una radiografia eseguita sull’opera, fatta prima di esporre la tela in una mostra. La restauratrice del museo Lesley Stevenson ha strabuzzato gli occhi quando ha visto comparire un autoritratto di Van Gogh che ancora non era stato notato da nessuno.

“Quando abbiamo visto la radiografia per la prima volta, ovviamente eravamo molto emozionati. È una scoperta importante perché si aggiunge a quanto già sappiamo sulla vita di Van Gogh”.

Lesley Stevenson
Annunci

Come è noto, spesso Van Gogh adoperava più volte le tele, dipingendo su entrambi i lati. Quello che è venuto alla luce è un autoritratto fino al momento sconosciuto, coperto da strati di cartone e colla

Al momento sono in corso studi per comprendere come essere sia possibile rendere visibile l’autoritratto nascosto mediante un processo di rimozione della colla e del cartone senza danneggiare né l’autoritratto di Van Gogh né la tela con la Testa di Contadina.

BBC \ La curatrice Frances Fowle con il dipinto Testa di contadina
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

A self-portrait of Van Gogh was found under one of his paintings

Something unexpected and surprising happened at the National Gallery of Scotland in Edinburgh. Under the canvas painted by Van Gogh of the Peasant’s Head from 1885, a self-portrait of the artist was found hidden.

The discovery was made thanks to an X-ray taken on the work, made before exhibiting the canvas in an exhibition. Museum restorer Lesley Stevenson blinked at her when she saw a Van Gogh self-portrait appear that hadn’t been noticed by anyone yet.

“When we first saw the X-ray, we were obviously very excited. It is an important discovery because it adds to what we already know about Van Gogh’s life ”.

Lesley Stevenson

As is well known, Van Gogh often used the canvases several times, painting on both sides. What has come to light is a hitherto unknown self-portrait, covered in layers of cardboard and glue

Studies are currently underway to understand how it is possible to make the hidden self-portrait visible through a process of removing the glue and cardboard without damaging either Van Gogh’s self-portrait or the canvas with the Peasant’s Head.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: