Vai al contenuto

La Testa di Vecchia e la storia di Monna Ghita

La Testa di Vecchia che vi propongo è un disegno appartenente a Casa Buonarroti che per un certo periodo si è ritenuto potesse essere il ritratto di Monna Ghita.

Chi era costei? Ebbene, Monna Ghita era una tessitrice fiorentina che divenne suo malgrado protagonista di un episodio di eroismo durante il periodo della seconda Repubblica fiorentina. Già vedova, la donna che si dedicava alla tessitura della seta, passò alla storia per aver mandato il suo figliolo sedicenne Ciapo a difendere la città assediata già sapendo che forse non sarebbe più tornato a casa in vita.

La Testa di Vecchia di Casa Buonarroti
Annunci

L’ipotesi che avessi ritratto questa donna è poco più che una suggestione. Come è noto non amavo fare ritratti e sono davvero pochi quelli che si contano in tutta la mia produzione artistica.

Il volto della vecchia segnato dallo scorrere del tempo è arricchito dal panneggio che porta sul capo. Ha uno sguardo concentrato e chissà a cosa stia pensando. Probabilmente lo disegnai fra il 1525 e il 1530, nello stesso periodo in cui disegnai i fogli delle teste mirabili, come definì il Vasari, da regalare a Gherardo Perini.

Annunci

La Testa di Vecchia ha delle forti analogie con un altro appartenente al Gabinetto dei disegni e delle Stampe degli Uffizi. In quel foglio, in fondo a destra, disegnai il capo di una signora che molto gli somiglia.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

The Testa di Vecchia and the story of Monna Ghita

The Head of an Old Woman that I propose to you is a drawing belonging to Casa Buonarroti which for a certain period was believed to be the portrait of Monna Ghita.

Who was she? Well, Monna Ghita was a Florentine weaver who despite herself became the protagonist of an episode of heroism during the period of the second Florentine Republic. Already a widow, the woman who dedicated herself to silk weaving, she went down in history for having sent her sixteen-year-old son Ciapo to defend the besieged city already knowing that perhaps she would never return home alive.

The hypothesis that I had portrayed this woman is little more than a suggestion. As is well known, I did not like to take portraits and there are very few that are counted in all my artistic production.

The face of the old woman marked by the passage of time is enriched by the drapery that she wears on her head. She has a focused look and she who knows what she is thinking. Probably I drew it between 1525 and 1530, in the same period in which I drew the sheets of the admirable heads, as Vasari defined, to be given to Gherardo Perini.

The Testa di Vecchia has strong similarities with another belonging to the Cabinet of Drawings and Prints of the Uffizi. On that sheet, at the bottom right, I drew the head of a lady who very much resembles him.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: