Vai al contenuto

L’atlante anatomico che mai realizzai

Sapete che in vecchiaia mi sarebbe parecchio garbato realizzare un atlante anatomico?

E’ una storia non così conosciuta ma voglio raccontarvela con grande piacere. Dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 aprile 1492, con la complicità del priore Lapo Bicchiellini, ebbi la possibilità di studiare anatomia dal vero sezionando i corpi dei cadaveri provenienti dallo Spedale di Santo Spirito a Firenze.

Affinai per anni le mie conoscenze anatomiche fino al 1496, anno in cui fui fatto chiamare a Roma dal cardinale Riario.

Annunci

Accadde che mentre ero intento ad affrescare la Cappella Paolina dovetti abbandonare l’opera. I calcoli renali non mi davano tregua. Mi accolse in casa lo Strozzi e fui curato dal medico Realdo Colombo.

Era stato un allievo di Vesalio e in quel momento era impegnato a mettere nero su bianco un trattato anatomico che sarebbe diventato poi un vero e proprio pilastro per la medicina dell’epoca.

Fu allora che m venne in mente di rendere ancora più prezioso quel lavoro disegnando le tavole anatomico. In fondo chi conosceva meglio l’anatomia di me e la sapeva disegnare con tale precisione?

Realdo era al settimo cielo e affermò che “la fortuna mi apresentava il primo pittor del mondo a servirmi in questo”.

Annunci

Purtroppo i miei tanti impegni non mi permisero di poter onorare quell’impegno e Realdo Colombo pubblicò successivamente il suo trattato anatomico a Parigi nel 1572 dal titolo De re anatomica senza le tavole che mi sarebbe piaciuto realizzare.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The anatomical atlas I never made

Do you know that in old age I would have loved to make an anatomical atlas?

It is a story not so well known but I want to tell you with great pleasure. After the death of Lorenzo the Magnificent, which occurred on April 8, 1492, with the complicity of the prior Lapo Bicchiellini, I had the opportunity to study anatomy from life by dissecting the bodies of corpses from the Hospital of Santo Spirito in Florence.

I refined my anatomical knowledge for years until 1496, the year in which I was called to Rome by Cardinal Riario.

Annunci

It happened that while I was intent on frescoing the Pauline Chapel I had to abandon the work. Kidney stones gave me no respite. Strozzi welcomed me into the house and I was treated by the doctor Realdo Colombo.

He had been a pupil of Vesalius and at that time was busy writing an anatomical treatise that would later become a real pillar for the medicine of the time.

It was then that it occurred to me to make that work even more precious by drawing the anatomical tables. After all, who knew anatomy better than me and knew how to draw it with such precision?

Realdo was over the moon and stated that “luck presented me with the first painter in the world to serve me in this”.

Annunci

Unfortunately my many commitments did not allow me to be able to honor that commitment and Realdo Colombo subsequently published his anatomical treatise in Paris in 1572 entitled De re anatomica without the plates that I would have liked to have made.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: