Vai al contenuto

Donatello, il Rinascimento: anteprima della nuova mostra

I Musei del Bargello assieme alla Fondazione Palazzo Strozzi stanno per inaugurare una straordinaria mostra che ha l’intento di ricostruire il percorso artistico di uno dei grandi maestri della scultura più influenti di sempre, affiancandogli opere di artisti contemporanei e successivi come Masaccio, Brunelleschi, Bellini, Mategna e io tanto per citarne alcuni.

Donatello, il Rinascimento è la mostra che aprirà i battenti al pubblico dal 19 marzo 2022 fino al 31 luglio. Curata da Francesco Cagliotti, proporrà circa 130 opere fra sculture, disegni e dipinti.

Amore Attis di Donatello al Bargello
Annunci

Per l’occasione arriveranno a Firenze prestiti internazionali dal Metropolitan Museum di New York, dalla National Gallery, dal Louvre, dal Victoria and Albert Museum, dalla National Gallery di Londra ma anche prestiti nazionali come quelli provenienti dalla basilica di Sant’Antonio di Padova e non solo.

La mostra si aprirà con il confronto fra il Crocifisso di Donatello della  cappella Gondi di Santa Maria Novella e quello di Santa Croce di Donatello, conservato abitualmente nella Cappella Bardi.

Il Crocifisso di Donatello di Santa Croce
Annunci

Dopo questa prima sezione l’esposizione proseguirà il proprio percorso mediante i luoghi in cui Donatello ha vissuto e lavorato come Siena, Prato, Padova e ovviamente Firenze.

concluderà il percorso una sezione dedicata alle influenze che Donatello ebbe sugli artisti successivi come me, Raffaello e il Bronzino.

La mostra sarà articolata in quattordici differenti sezioni distribuite in due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello. Per vederle tutte dovrete quindi accedere ai due musei.

Annunci

Al Bargello sarà possibile ammirare il David e il San Giorgio di Donatello, opere messe a confronto con i capolavori di Andrea del Castagno, il David di Desiderio da Settignano che arriverà dalla National Gallery di Washington e la superba Madonna delle Nuvole da Boston.

Ci sarà anche la mia Madonna della Scala, prestata al Bargello da Casa Buonarroti.

Donatello, Madonna col Bambino (Madonna Pazzi) 1422 circa. Berlino, Staatliche Museen

A Palazzo Strozzi sarà presente l’Amore Attis arrivato dal Bargello, gli spiritelli del Duomo di Prato e il David in marmo oltre al Crocifisso della Basilica di Sant’Antonio di Padova e diversi stiacciati di Madonne con Bambino.

Segnatevi dunque le date: Donatello, il Rinascimento dal 19 marzo 2022 fino al 31 luglio a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Il libro Lui, il David lo trovate anche QUA, se preferite lo potete acquistare anche su Amazon QUI.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

  • Gli studi anatomici di uno scorticato

    Gli studi anatomici di uno scorticato

    🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

  • Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: