Vai al contenuto

Cappella Sistina: ecco il presepe 2021

Il 1 dicembre è stato svelato il nuovo presepe allestito all’interno della Cappella Sistina, ideato e realizzato da Giuseppe Passeri ed Eva Antulov.

È il terzo presepe artistico che i due grandi talenti realizzano con la loro fantasia, esperienza, passione smisurata e dedizione per la cappella magna ( se volete vedere gli altri due ve ne ho parlato QUA e QUA).

Annunci

Nove mesi di lavoro e l’utilizzo di materiali e pigmenti provenienti da differenti parti del mondo rendono quest’opera unica.

Pensate che l’azzurrite proviene direttamente dal Marocco, il lapislazzuli dall’Afghanistan, la sarcolla dall’antica Persia, la gommagutta dallo Sri Lanka mentre dalla Cina sono state fatte arrivare stoffe pregiate.

Annunci

A dominare la scena è lo stile rinascimentale che unisce all’idea filosofica associata a quella spirituale nella ricerca della verità: da quella razionale dei filosofi rappresentata dalla Scuola di Atene alla rivelazione divina con la nascita di Gesù fino ad arrivare al dono eucaristico fino alla fine del mondo nella Disputa del Sacramento.

Eva Antulov al lavoro sulla riproduzione della Scuola di Atene di Raffaello. F
Foto gentilmente concessa da Anikitosarte
Annunci

La Natività così come i personaggi che popolano il presepe, si muovono all’interno di un paesaggio fatto di architetture e spazi realmente presenti sul territorio nazionale.

Annunci

Se osservate bene la parte destra del presepe riconoscerete le architettura di San Gimignano mentre dalla parte opposta, a sinistra, ritroverete le atmosfere tipiche di Spoleto e San Gemini.

Nella parte più bassa ci sono i mercanti che propongono la loro mercanzia al di sotto della Loggia presente in Vaticano.

Annunci

La scena centrale della Natività ha luogo all’interno del serapeo di Villa Ariana, riportato all’aspetto di come doveva essere al tempo dell’imperatore Adriano. La Madonna e San Giuseppe sfoggiano i medesimi abiti che indossano nello Sposalizio della Vergine di Raffaello. Come vedete niente è stato fatto a caso ma tutto ha un proprio significato preciso.

Annunci

Immediatamente sopra la Natività si vede la riproduzione della Scuola di Atene di Raffaello, dipinta da Eva Antulov.

Lo sfondo del presepe suddiviso in pannelli è sempre opera della Antulov che ha riproposto le atmosfere ispirate alla Disputa del Sacramento di Raffaello mentre l’affresco che si vede all’interno del tempio è ispirato alla Villa Romana di Moregine.

Fabio Truglia con l’allestimento dei suoi bonsai
Foto gentilmente concessa da Anikitosarte
Annunci

Giuseppe Passeri ha progettato tutta la scena presepiale integrando con riferimenti storici del periodo rinascimentale e i significati simbolici di tutti i singoli personaggi rappresentati. Passeri è anche l’artefice di tutti i piccoli oggetti che i mercanti vendono e dei loro banchi.

Annunci

All’interno del presepe è possibile ammirare degli splendidi esemplari di bonsai, curati da Fabio Truglia.

Sponsor è la Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus che nel marzo del 2021 è venuta a sapere di questo importante progetto mediante il coordinatore artistico Jean Paul Troili e ha voluto dare il proprio contributo.

Annunci

Come vedere il presepe nella Sistina

Se volete ammirare da vicino questo splendido presepe artistico realizzato da Passeri e Antulov, non vi rimane altro da fare che visitare i Musei Vaticani. Per vederlo avete tempo fino al 15 gennaio 2022.

I due artisti: Eva e Giuseppe Foto gentilmente concessa da Anikitosarte

Annunci

foto http://www.anikitosarte.com/presepe-in-cappella-sistina-2021.html

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: