Vai al contenuto

1 dicembre 1521: i 500 anni dalla morte di papa Leone X de’ Medici

Oggi 1 dicembre si celebrano i 500 anni dalla morte di papa Leone X, il primo pontefice della potente casata Medici,  al secolo Giovanni di Lorenzo de’ Medici.

Non c’era famiglia potente all’epoca che non aspirasse ad avere un alto prelato in casa. Non era questione di fede ma di potere e prestigio. Con un papa in famiglia ci s’avvantaggiava di parecchio: s’aveva la facoltà di disporre di ricchezze immense, levarsi di torno con più facilità i nemici e avere gli occhi del mondo puntati addosso, nel bene e nel male.

Ritratto di Leone X di Raffaello Sanzio
Annunci

Fu eletto papa non da cardinale ma da semplice diacono.
Era nato nell’anno in cui ebbi la sorte di nascere anch’io ma solo nove mesi dopo. Passammo diverso tempo assieme e condividemmo la stessa tavola alla mensa di suo padre: Lorenzo il Magnifico.

Leone X era il quartogenito di Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini. A dirla tutta ero assai più devoto io che lui ma nell’elezione di un pontefice, ai miei tempi, la fede era un fattore del tutto trascurabile.

 Il pomello della sedia riflette la scena che si svolge attorno. Ritratto di Papa Leone X de’ Medici di Raffaello Sanzio
Annunci

Pensate un po’, già da piccino Giovanni venne avviato alla carriera ecclesiastica. A sette anni fu tonsurato cioè gli venne rasata la sommità del capo a simboleggiare la rinuncia al mondo terreno a favore di una vita clericale. A otto anni venne nominato abate di Montecassino e di Morimondo. Insomma, capirete bene che la vocazione religiosa poco aveva a che fare con quelle precoci nomine.

Di favori alla famiglia d’origine ne concesse parecchi senza starci a pensare nemmeno tanto. Con la nomina pontificia non esitò nemmeno un istante a fare cardinale il nipote Innocenzo il cugino Giulio che, qualche decennio dopo guarda caso, divenne papa Clemente VII.

Papa Leone X tiene con la mano destra una lente d’ingrandimento e poggia la sinistra su una Bibbia miniata, aperta alla prima pagina del Vangelo di Giovanni. Sul tavolo rivestito di velluto rosso si vede la preziosa campanella d’argento e oro finemente cesellata. Raffaello Sanzio
Annunci

Nel settembre del 1513 decise di risolvere la questione di Pietrasanta contesa fra Lucca e Firenze, assegnandola niente popo’ di meno che a Firenze. Insomma, pare che Leone X abbi anticipato di secoli la politica di oggi. Ce lo avrei visto bene a sedersi su quegli scranni di Montecitorio a cercare e a prestare favori a parenti e amici.

Ah, per inciso, Leone X fu il papa che mi obbligò a cercar marmi nelle cave di Seravezza, che mi commissionò la facciata di San Lorenzo e la Sagrestia Nuova ma anche altri lavori come le finestre inginocchiate di quello che oggi conoscete con il nome di Palazzo Medici Riccardi.

Il dipinto durante l’ultimo restauro
Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi ricordi e i suoi racconti.

Il libro lo trovate QUA

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: