Tanto erano belli i marmi che scelsi a Carrara per realizzare le sculture della Sagrestia Nuova che pure il Bandinelli, non certo amico mio, ci tenne a tesserne le lodi.
Nell’agosto del lontano 1524, Marcuccio e Francione, due soci di una compagnia di cavatori, mi scrissero per riferirmi che i marmi che avevo scelto erano pronti per essere trasportati giù, fino alla costa.
Annunci
Quei marmi con molta probabilità erano le 100 carrate che avevo ordinato già nell’aprile del 1521, tre anni prima. Con il mio nulla osta sarebbero state trasportate con i buoi prima fino all’Avenza poi da lì imbarcati alla foce dell’Arno e fatti risalire prima a Pisa e poi vino a Signa sempre ovviamente via Arno.
Quei marmi arrivavano direttamente dalla cava del Polvaccio, estratti nello stesso punto in cui anni prima era stato tirato fuori il concio per la Pietà Vaticana. Precisano questo fatto sia i due soci citati prima che Topolino.
Annunci
Come vi ho accennato prima, quei marmi tanto erano belli che pure il Bandinelli che m’aveva a schifo la metà di quanto ce l’avessi io, ne parlò in questi termini:
“Io credo che i più bei marmi che fusser mai cavati da Carrara sien quelli che Michel Agnolo mirabilissimo ha lavorato e, principalmente, que dua capitani.”
Annunci
Le quattro figure in su’ chassoni, le quattro figure che sono e’ fiumi, e’ dua chapitani e la Nostra Donna che va nella sepoltura di testa sono le figure che io vorrei fare di mia mano e di queste n’è cominciate sei
Così scrissi in una lettera il Giugno del 1526
Annunci
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Belle notizie in arrivo: il 18 febbraio i Musei del Bargello apriranno gratuitamente al pubblico per celebrare in grande stile l’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici… 🇬🇧Good news on the way: on 18 February the Bargello Museums will open free to the public to celebrate the anniversary of the death of Anna…
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Amore e Psiche stanti di Antonio Canova, il gruppo che ha per tema l’eterno conflitto fra l’amore e la psiche… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Cupid and Psyche by Antonio Canova, the group that has as its theme the…
🇮🇹Quando ci si ritrova al cospetto della Basilica di San Pietro , si fa davvero fatica a notare ogni dettaglio. La sua imponenza e le tante opere che la decorano quasi stordiscono. La ragione lascia spazio all’emozione e ci si perde… 🇬🇧When you find yourself in front of St. Peter’s Basilica, it’s really hard to…
In occasione dell’approssimarsi della giornata dedicata a San Valentino, vi propongo alcuni interessanti titoli dedicate al rapporto fra arte ed eros da regalare o, perché no, da regalarsi…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
1 commento »