Klimt torna in Italia dopo 110 anni
Gustav Klimt, a distanza di 110 anni dalla partecipazione all’Esposizione Internazionale d’Arte del 1911 che si svolse a Torino, torna finalmente in Italia con la mostra La Secessione e l’Italia.
Dal 27 ottobre 2021 fino al 27 marzo 2022, Palazzo Braschi ospiterà nelle sue sale il grande evento espositivo che segna il rientro nel nostro Paese dell’artista austriaco con importanti capolavori provenienti dalla Klimt Foundation, dal Museo Belvedere di Vienna e da collezioni private e pubbliche.
La mostra non solo ripercorrerà la vita e la produzione artistica di Klimt ma farà il focus sul ruolo che il pittore ebbe come cofondatore della secessione viennese e sui suoi stretti rapporti con l’Italia.
Le opere esposte sono circa 200 fra dipinti, manifesti dell’epoca, disegni, sculture sia di Klimt che di altri artisti a lui contemporanei.
Fra le opere esposte più note ci saranno La Sposa che arriverà per l’occasione dalla Klimt Foundation, Il Ritratto di Ragazza, La Giuditta e il Ritratto di Signora che fu trafugato nel 1997 a Piacenza nella Galleria Ricci Oddi e fu poi ritrovato nel 2019.
La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia è promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Roma Cuture.
Co-prodotta da Arthemisia che si occupa anche l’organizzazione con Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere Museum e in cooperazione con Klimt Foundation, a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna.
Non perdete questa importante occasione per vedere alcuni dei dipinti più belli del grande artista viennese. A seguire vi riporto gli orari e i costi del biglietto ricordandovi che avete tempo dal 27 ottobre fino al prossimo 27 marzo per visitare KLIMT. La Secessione e l’Italia.
KLIMT. La Secessione e l’Italia
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma
Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi
Dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00
sabato e domenica ore 10.00-22.00
La biglietteria chiude un’ora prima
€ 13,00 intero
€ 11,00 ridotto
€ 4,00 speciale scuola ad alunno (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 06 82077777, ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni)
€ 22,00 speciale Famiglie (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 060608, 2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
La vendita dei biglietti è attiva anche in biglietteria del Museo.
Info allo 060608 tutti i giorni (ore 9.00 -19.00)
Prenotazioni di gruppi e scuole allo 06 82077777 (ore 9.00 -19.00)
- La Scultura del giorno: California di Hiram Powers
- La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera
- Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato
- 1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio
- Il David e il licenziamento dell’insegnante: l’intervento di Friends of Florence

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Grazie. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego :-* una mostra da vedere
"Mi piace""Mi piace"