Vai al contenuto

Tombe Medicee: restaurate grazie all’uso di batteri provenienti da terreni inquinati

La Sagrestia Nuova è stata recentemente al centro di un importante progetto di restauro che ha coinvolto anche l’Enea.

Le Tombe dei due Duchi sono state sottoposte a un importante intervento di restauro nel quale si sono adoperate differenti tipologie di batteri provenienti da terreni contaminati.

Questi batteri capaci di nutrirsi di specifici elementi, hanno di conseguenza eliminato alcune sostanze che nel corso dei secoli si erano sedimentate sui marmi macchiandoli in maniera profonda.

 Donata Magrini, ricercatrice. Photo credit Consiglio Nazionale delle Ricerche
Annunci

Nei mesi prima dello scoppio della tremenda epidemia che ci ha coinvolti tutti e durante la chiusura imposta dalla seconda ondata, all’interno della Sagrestia Nuova un team tutto al femminile composto da Anna Rosa Sprocati, ricercatrice dell’Enea, all’ex direttrice delle Cappelle Medicee Monica Bietti e le restauratrici Daniela Manna e Marina Vincenti erano al lavoro per rimuovere anche le macchie più persistenti presenti sulle tombe dei Duchi.

Alcune di queste zone annerite erano già comparse addirittura nel 1595, a pochi anni di distanza dalla realizzazione delle tombe.

Annunci

A ogni scultura il suo batterio o quasi. Per il Giorno e la Notte adagiati sul sepolcro del Duca di Nemours, al secolo Giuliano de’ Medici, sono stati impiegati due tipi di batteri: lo Rhodococcus sp. ZCONT proveniente dai terreni intrisi di Gasolio nei pressi di Caserta per eliminare i residui lasciati dagli staccanti adoperati per gli stampi e il batterio Pseudomonas stutzeri CONC11 proveniente dai rifiuti di una conceria vicino Napoli.

Invece, per ripulire accuratamente il volto di statuario della Notte e la scultura del duca di Nemours, i restauratori hanno usato un micro gel di gomma xantana che abitualmente viene utilizzato nell’industria alimentare. Si tratta comunque di un polisaccaride derivato dal batterio Xanthomonas campestris.

Da sinistra a destra: Donata Magrini, Anna Rosa Sprocati, Daniela Manna, Paola D’Agostino attuale direttrice dei Musei del Bargello, Monica Bietti e Marina Vincenti. Photo credit Gianni Cipriano per il New York Times
Annunci

Un largo impiego ha avuto anche il batterio Serrratia ficaria SH7, prelevato da un sito minerario contaminato da metalli pesanti in Sardegna. E’ stato infatti usato per eliminare le macchie più resistenti e scure create dalla decomposizione del corpo di Alessandro Medici.

Quando Alessandro, figliolo di Lorenzo Duca d’Urbino, venne assassinato la sera del 6 gennaio 1537 da Lorenzino, il suo corpo fu messo dove già riposavano le spoglie del padre senza sottoporlo alla procedura dell’eviscerazione. Così il corpo decomponendosi ha impregnato i marmi macchiandoli in modo importante.

Annunci

La prossima settimana verranno presentati in via ufficiale tutti i risultati di questo importante lavoro e verranno palesate le scoperte effettuate durante gli interventi.

Sembra sia comparsa anche la punta di uno scalpello ancora incastrata nei marmi. Ganzo no?

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: