Artemisia Gentileschi: inaugurata la grande mostra alla National Gallery
Il 3 ottobre è stata inaugurata alla National Gallery di Londra la grande mostra dedicata alla pittrice Artemisia Gentileschi. 35 opere sue in esposizione fra celeberrimi dipinti, schizzi, disegni e lettere arrivate per l’occasione da ogni angolo del mondo.
La mostra dedicata alla più grande pittrice del periodo Barocco che si fece spazio in un tempo dominato solo da artisti uomini, sarà visibile fino a 24 gennaio 2021.

Nel percorso espositivo sarà possibile ammirare alcuni dei suoi più celebri dipinti come la Cleopatra realizzata fra il 1611 e il 1612 proveniente dall’Etro Collection, l’Autoritratto come suonatrice di liuto del Wadsworth Museum di Hartford e Santa Caterina di Alessandria proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.

La mostra è curata da Letizia Treves e per la prima volta in assoluto verrà esposta anche la trascrizione originale degli atti del processo risalenti al 1612 durante il quale Agostino Tassi fu accusato di aver violentato Artemisia. Il documento è arrivato a Londra direttamente dall’Archivio di Stato di Roma. “Sì, sono pronta a confermare nuovamente la mia testimonianza sotto tortura e ovunque sia necessario” dichiarò Artemisia mentre veniva torturata. Nella sezione dedicata al carteggio sono presenti anche lettere sue che sono state recentemente rinvenute all’interno dell’Archivio Frescobaldi di Firenze.

Nella mostra è presente anche il dipinto recentemente restaurato Davide con la testa di Golia del 1639, appartenente a una collezione privata. E’ stato attribuito ad Artemisia Gentileschi e dopo il restauro sulla spada è venuta alla luce la firma dell’artista.

Questa mostra sarà anche l’occasione per vedere da vicino l’autoritratto di Artemisia come Santa Caterina d’Alessandria che la National Gallery ha acquistato all’asta nel luglio del 2019 per una cifra di 3,6 milioni di sterline.
Come ha sottolineato Gabriel Finaldi, il direttore della National Gallery “Questa mostra sarà una rivelazione per molti visitatori, che potranno scoprire i potenti dipinti di Artemisia e conoscere la sua arte e anche la sua storia, grazie a documenti biografici che sono esposti per la prima volta. Artemisia è stata un personaggio eccezionale e la prima donna accolta come membro dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze”.
Per vedere questa mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi avete tempo fino al 24 gennaio 2021.
A proposito, sapete che Artemisia Gentileschi ebbe molto a che fare con Casa Buonarroti? Ve ne ho parlato in modo approfondito QUA.
Il catalogo e i libri dedicati ad Artemisia Gentileschi
Il catalogo della mostra è quello che vedete a seguire ed è in inglese. Al momento non è ancora disponibile ma potete prenotarlo direttamente QUA a un costo vantaggioso.
Se invece volete leggere tutti gli atti del processo intentato nel 1612 contro il pittore Agostino Tassi, accusato dal padre di Artemisia, Orazio Gentileschi, di stupro ai danni della figlia, vi consiglio il volume Lettere precedute da Atti di un processo per stupro a cura di Eva Menzio che trovate QUA.
Artemisia Gentileschi e i suo tempo è invece un libro con un ottimo apparato fotografico che analizza nel dettaglio tutta la produzione artistica della pittrice barocca. Lo trovate QUA
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €

La Fontana degli Artisti di via Margutta
Fra le insolite fontane di Roma vale la pena conoscere quella che si trova a Campo Marzio in via Margutta: è la Fontana degli Artisti, progettata nel 1927 da Pietro Lombardi.

Tradito dai giorni fugaci
Tradito dal passare del tempo e dai giorni fugaci. Il tempo è scappato via senza nemmeno me ne rendessi conto e tutt’a un tratto mi son ritrovato vecchio…

La Sala dei Cento Giorni
La Sala dei Cento Giorni è nel cuore del Palazzo della Cancelleria Apostolica che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele II. e il suo nome in qualche modo ha a che fare anche con me. Sedetevi comodi che vi racconto ogni dettaglio della vicenda.
Una grande pittrice in un’epoca in cui le donne erano relegate al solo ruolo di “fattrici” o di serve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mostra su Artemisia Gentileschi a Roma palazzo Braschi è stata un successone….grande pittrice
"Mi piace"Piace a 1 persona