La Fontana del Mascherone
Firenze non è tanto ricca di fontane quanto Roma ma qualcuna di curiosa ce l’ha eccome. C’è la maestosa Fontana del Nettuno dell’Ammannati, le fontane dei Mostri del Tacca in piazza Santissima Annunziata, la Fontana dello Sprone e quella del Mascherone. Conoscete quella del Mascherone?
Mentre lo scultore di Settignano Chiarissimo Fancelli era intento ad arricchire di decorazioni la Loggia del Grano, pensò di metter lì una bella fontana per unire l’utile al dilettevole. Si lasciò influenzare fortemente dalle forme dalla Fontana dello Sprone da poco realizzata dal Buontalenti.
Pensò di piazzare anche lui sullo sprone dell’edificio un mascherone scolpito nel marmo donandogli però un aspetto più giocoso dell’altra opera.

La Fontana del Mascherone fu portata a termine nel 1619 e se volete vederla con i vostri occhi dovete andare sotto la Loggia del Grano, dinnanzi all’ingresso dei Grandi Uffizi. E’ stata recentemente sottoposta a un restauro che si è concluso nell’agosto del 2014.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti sulle fontane che trova in giro


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€8,00
Fontana del Nettuno: Ammannati !
(comunque sempre grazie per gli interessanti articoli, caro Michelangelo )
"Mi piace""Mi piace"
eh si, certo
"Mi piace""Mi piace"