Vai al contenuto

La Via Crucis al Colosseo: la storia dell’antica tradizione che quest’anno non avrà luogo

A causa dell’emergenza covid19 quest’anno non ci sarà la tradizionale Via Crucis con il Santo Padre al Colosseo. Una tradizione antica che affonda le sue radici nel Settecento che, oggi come allora era caratterizzata dalle quattordici stazioni.

La prima via Crucis al Colosseo fu celebrata da papa Benedetto XIV nel 1750, anno giubilare. In realtà però la via Crucis come rito sacro era nato almeno un secolo prima in Spagna. Fra Leonardo da Porto Maurizio aggiunse le meditazioni a ogni stazione nelle chiese francescane chiedendo a papa Clemente XII di estendere le meditazioni a tutte le chiese. Così fu e dal 1731 tutte le chiese cattoliche furono dotate di via Crucis. Proprio Fra Leonardo costruì numerose vie Crucis compresa quella del Colosseo che venne benedetta nel 1750 da papa Benedetto XIV.

Ogni anno, durante la notte del Venerdì Santo, il pontefice in carica celebrava il rito della Via Crucis nell’antico anfiteatro Flavio e questo proseguì fino al momento Unità d’Italia.

Solo con Giovanni XXIII si ritornò a celebrarla nell’anno 1959 per poi abbandonarla subito dopo. Paolo VI riportò le celebrazioni della Via Crucis al Colosseo nel 1965 e da allora le celebrazioni non si sono mai interrotte.

Quest’anno, a causa della pandemia in corso, l’evento non potrà avere luogo come sempre. Papa Francesco in via eccezionale, percorrerà la via Crucis in una Piazza San Pietro deserta, collegata però in diretta con il resto del mondo.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: