25 marzo: il Dantedì
Domani, mercoledì 25 marzo 2020, si celebrerà il Dantedì. Di cosa si tratta? E’ la prima edizione di letture social dei testi del sommo poeta Aligheri che tanto amai istituita dal Ministero dei Beni Culturali. Questa iniziativa, che sarà destinata a ripetersi ogni anno, vedrà coinvolti luoghi di cultura, musei, biblioteche e scuole, artisti, personaggi noti e tutti colori che vorranno partecipare di loro spontanea volontà.
Perché è stato scelto il 25 marzo?
Secondo gli studiosi è stata proprio questa la data in cui Dante ha cominciato il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, accompagnato da Virgilio. Ho tanto amato Dante e i riferimenti alla sua Divina Commedia nel mio Giudizio Universale sono palesi. Gli ho dedicato anche un sonetto e scrissi pure al papa nell’intento di far tornare le sue spoglie a Firenze proponendomi gratuitamente per realizzare il suo sepolcro.
Quest’anno per ovvie ragioni le celebrazioni dovranno essere fatte a distanza per ovvie ragioni ma questo non impedirà di dedicare un momento di lettura o di riscoperta del poeta simbolo della nostra nazione.
Cosa fare
L’invito è rivolto a tutti: leggete Dante e postate le vostre letture sui social e sui blog adoperando gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.
