Vai al contenuto

La mano che disegna la mano

Oggi voglio proporvi un mio disegno che forse ancora non conoscete ma molto particolare: la mano che disegna la mano.

Si tratta di un disegno molto particolare che tracciai con una penna d’oca con inchiostro marrone su carta e oggi appartiene alle collezioni del Louvre. La cosa curiosa è che disegnai la mia mano sinistra appoggiata sul foglio mentre con la sinistra la realizzavo.

Non contento disegnai pure la destra nell’atto di tratteggiare l’ombra dell’altro arto.

Annunci

Sapete, questo disegno era molto conosciuto e apprezzato nel Settecento, quando apparteneva alla Collezione Crozart. Nel corso dei secoli successivi il foglio fu stato attribuito a diversi altri artisti. Il primo a dubitare che fosse opera mia fu Chennevières nel suo Abecedario, attribuendolo per altro ad Annibale Caracci.

Gli studi assai approfonditi di Charles del Tolnay invece fecero tornare gli studiosi sui propri passi riconsiderando il fatto fosse sul serio un mio lavoro. Le forme spigolose e un po’ appiattite delle dita sono una sorta di marchio di fabbrica del mio periodo che va dal 1512 al 1533 all’incirca. Osservate ad esempio le mani dei Prigioni del Louvre oppure quelle di Giuliano de’ Medici nella Sagrestia Nuova a Firenze e ve ne renderete conto.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

The hand that draws the hand

Today I want to offer you a drawing of mine that you may not yet know but very particular: the hand that draws the hand.

It is a very particular drawing that I traced with a goose pen with brown ink on paper and today belongs to the collections of the Louvre. The curious thing is that I drew my left hand resting on the sheet while I made it with my left.

Not happy, I also drew the right hand in the act of outlining the shadow of the other limb.

You know, this drawing was very well known and appreciated in the eighteenth century, when it belonged to the Crozart Collection. Over the following centuries the sheet was attributed to several other artists. The first to doubt that it was my work was Chennevières in his Abecedario, attributing it to Annibale Caracci.

The very thorough studies of Charles del Tolnay instead made scholars retrace their steps, reconsidering the fact that it was seriously my work. The angular and slightly flattened shapes of the fingers are a sort of trademark of my period from 1512 to 1533 approximately. For example, look at the hands of the Prisons of the Louvre or those of Giuliano de ‘Medici in the New Sacristy in Florence and you will realize it.

Always yours Michelangelo Buonarroti and his stories

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: