26 gennaio: San Zanobi e quella colonna davanti al Battistero
Oggi 26 gennaio a Firenze si ricorda San Zanobi e la fiorita. Ne avete mai sentito parlare? Se siete di Firenze sicuramente sì.
Avete presente quella colonna che si trova fra il duomo di Santa Maria del Fiore e il Battistero? Magari ci siete passati chissà quante volte sotto e vi siete domandati pure che ci facesse proprio in quel punto. Ebbene, quella è proprio la Colonna di San Zanobi messa lì per ricordare un evento a metà fra i l leggendario e il miracoloso.
Era i l 26 gennaio del 429 quando le spoglie di San Zanobi vennero spostate: dal duomo di San Lorenzo avrebbero raggiunto la nuova chiesa di Santa Reparata, quella che oggi è stata sostituita da Santa Maria del Fiore.

Secondo l’antica leggenda, i resti del santo passarono davanti a un olmo che per miracolo fiorì. Per ricordare quell’evento venne eretta lì dove c’era quel vecchio olmo la colonna in marmo sormontata dalla croce che potete vedere tutt’oggi. In origine la croce fu realizzata con il legno dello stesso olmo ma da tempo è stata sostituita con una copia in pietra.
Ogni anno, il 26 gennaio, a Firenze si ricorda il Santo e questo evento miracoloso. Alle ore 10 e 50 ha inizio il corteo storico da Palagio di Parte Guelfa per arrivare dopo differenti tappe alla deposizione della corona proprio ai piedi della Colonna di San Zanobi alle 11 e 15 con tanto di spettacolo dei Bandierai degli Uffizi.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti
