Vai al contenuto

24 giugno: San Giovanni Battista scolpito

Il 24 giugno è il patrono della città di Firenze. San Giovanni festeggiato con celebrazioni solenni e feste tutt’altro che sacre come ad esempio i fuochi d’artificio e la finale del Calcio Storico Fiorentino che si disputa sul far della sera in Piazza Santa Croce.

Basta passeggiare per le strade della città o in qualche chiesa o museo per notare come sia venerato il Santo cugino di Cristo. In molti dipinti cinquecenteschi o precedenti il San Giovanni bambino o adulto è spesso rappresentato.

San Giovanni Battista del Ghiberti al museo di Orsanmichele
Annunci

Qualche esempio? Incastonata come un gioiello, su una delle pareti esterne della Chiesa di Orsanmichele c’è la copia del San Giovanni Battista in bronzo realizzato da Lorenzo Ghiberti. Per motivi conservativi, l’originale è stato spostato da anni nel Museo di Orsanmichele. L’opera che ha un’altezza di poco superiore ai due metri e mezzo, è stata realizzata fra il 1412 e il 1416.

Un altro bel San Giovanni scolpito che potete vedere a Firenze è quello del Sansovino, inserito nel complesso del Battesimo di Cristo. Oggi lo potete ammirare all’interno del Grande Museo del Duomo ma in origine era posizionato al di sopra della Porta del Paradiso del Ghiberti.

Il Battesimo di Cristo del Sansovino e aiuti
Annunci

Uscendo da Firenze e dirigendosi verso la città eterna, si può avere l’occasione di vedere il colossale Battesimo di Cristo di Francesco Mochi. un vero e proprio capolavoro barocco del collaboratore di Bernini. Questo complesso venne realizzato fra il 1630 e il 1640 per essere collocato sopra l’altare maggiore della chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma.

Purtroppo però le sculture non vennero mai posizionate lì e l’opera venne spostata diverse volte nel corso dei secoli. Prima a Palazzo Faconieri in Via Giulia a Ponte Milvio poi nell’atrio di Palazzo Braschi.

Il battesimo di Cristo del Mochi
Annunci

Nel febbraio del 2016 finalmente le due figure scolpite dal Mochi, a distanza di quattrocento anni dalla loro nascita, furono sistemate all’interno della chiesa di San Giovanni dei Fiorentini dove oggi le potete vedere.

Fra le sculture più moderne dedicate a San Giovanni che vale la pena menzionare c’è quella di Mitoraj. La testa del San Giovanni mozzata si trova nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma, chiesa per altro progettata da me.

Testa di San Giovanni Battista di Igor Mitoraj
Annunci

Per il momento vi saluto e vado a mettermi il vestito bono: oggi a Firenze si festeggia e non voglio perdermi nessuna delle manifestazioni previste. Vi aspetto. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

June 24: St. John the Baptist in sculpture

June 24th is the patron saint of the city of Florence. San Giovanni celebrated with solemn celebrations and parties that were anything but sacred, such as the fireworks and the finals of the Florentine Historical Football team that took place in the evening in Piazza Santa Croce.

Just stroll through the streets of the city or in some church or museum to notice how the Holy cousin of Christ is venerated. In many sixteenth-century or earlier paintings the San Giovanni child or adult is often represented.

Any examples? Set like a jewel, on one of the external walls of the Church of Orsanmichele there is a copy of the bronze Saint John the Baptist made by Lorenzo Ghiberti. For conservative reasons, the original has been moved to the Orsanmichele Museum for years. The work that has a height of just over two and a half meters, was built between 1412 and 1416.

Another beautiful sculpted Saint John seen in Florence is that of Sansovino, inserted in the complex of the Baptism of Christ. Today it can be seen inside the Great Museum of the Duomo in the past it was positioned above the Porta del Paradiso by Ghiberti.
Leaving Florence and heading towards the eternal city, one can have the opportunity to see the colossal Baptism of Christ by Francesco Mochi. a real baroque masterpiece by Bernini’s collaborator. This complex was built between 1630 and 1640 to be placed above the main altar of the church of San Giovanni dei Fiorentini in Rome. Unfortunately, however, the sculptures were never placed there and the work has been moved several times over the centuries. First at Palazzo Faconieri in Via Giulia in Ponte Milvio then in the atrium of Palazzo Braschi.

In February 2016, finally, the two figures sculpted by Mochi, four hundred years after their birth, are housed inside the church of San Giovanni dei Fiorentini where you can see them today.

Among the most modern sculptures dedicated a San Giovanni that is worth mentioning is that of Mitoraj. The head of the severed Saint John is found in the Basilica of Santa Maria degli Angeli and of the Martyrs in Rome, a church designed by me.

For the moment I greet you and go to dress bono: today in Florence is celebrated and I do not want to miss any of the planned events. I wait for you. Your always Michelangelo Buonarroti and his stories.

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: