La relazione tra il corpo umano e l’architettura
“E’ cosa certa che le membra dell’architettura dipendono dalle membra dell’uomo. Chi non è stato o non è buon maestro di figure, e massimo di notimia, non se ne può intendere.”
Questo è ciò che pensavo in merito all’architettura. Scrissi questo concetto in una lettera che purtroppo non datai ma che scrisi approssimativamente fra il 1557 e il 1560 al ardinale Rodolfo Pio da Carpi.
Guardando certi palazzoni progettati nei vostri tempi pare che non sono molti gli architetti oggi a tenere a avere ben presente il principio al quale mi attenni durante i progetti architettonici che ancora oggi fanno scuola.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

The relationship between the human body and architecture
“It is certain that the members of architecture depend on the limbs of man. Who has not been or is not a good teacher of figures, and maximum of notimony, cannot be understood.”
This is what I thought about architecture. I wrote this concept in a letter which unfortunately I did not give but which I wrote approximately between 1557 and 1560 at the guide Rodolfo Pio da Carpi.
Looking at certain high-rise buildings designed in your time, it seems that not many architects today keep in mind the principle to which I referred during the architectural projects that still teach today.
Your always Michelangelo Buonarroti and his stories