Vai al contenuto

Arieccoci con le scoperte: autoritratto nella Pietà Rondanini?

Risiamo alle solite ovvero alle nuove scoperte fatte sul mio conto e sull’opere che realizzai. L’oggetto della questione stavolta è la Pietà Rondanini e in particolare il volto del Cristo. A detta di Sandro Giometti nei lineamenti di Nostro Signore avrei nascosto i miei; insomma una sorta di autoritratto scolpito. 

Secondo lo studioso romano sarebbe ben riconoscibile un mio autoritratto con il naso rotto e le rughe sulla fronte. Ora dico io, se i presupposti son questi allora è vero tutto e il contrario di tutto. Com’è possibile intravedere in quel volto appena accennato la faccia mia? Non solo…ma vi pare mai possibile, alla luce di quello che ho scritto sull’amore che avevo per Cristo, che mi potessi permettere un’azzardo simile? Mi sarei ritratto nell’ultimo dei penitenti, in un povero vecchio a chieder perdono per aver avuto l’illusione di poter dare il soffio vitale all’opere mie ma non certo in Nostro Signore.

Non so perchè ma certe scoperte mi fan pensare più a una voglia di visibilità da parte di chi le fa. Va be, vi rimando alla prossima sensazionale scoperta. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che par che vada a ruba

2 Comments »

  1. Gentile Signora,
    Le sue obiezioni sono del tutto comprensobili, ed anzi sono le medesime che mi hanno rivolto molti studiosi del Nostro finché non hanno dovuto darmi ragione. Non posso certo condensare qui tre anni di studio, ma penso di poterle chiedere di leggere il mio libro “Michelangelo mostrare l’invisibile’ e nel frattempo di leggere e meditare su questi versi chiedendosi a chi siano rivolti: Nulla giá valsi. Il tuo volto nel mio ben può veder – tua grazia e tua mercede – chi per la soverchia luce te non vede’ e poi di dare uno sguardo al video https://youtu.be/NNzj6G1vJaA.
    In ogni caso la tranquillizzi sapere che nell”autoritratto in questione non c”è nulla di blsfemo, a meno che non consideri tale San Paolo. IN OGNI CASO NON LO CONSIDERAVA tale Michelangelo.
    Poi, se vorrà, ne riparleremo.
    Cordialmente
    Ssndro Giometti

    "Mi piace"

    • Pensandoci bene, più che battibeccare credo che gli amanti di Michelangelo liberi da appartenenze e da interessi personali da salvaguardare a scapito della ricerca della veritá debbano fare fronte comune e chiedere che chi di dovere (Castello Sforzesco, Polo museale toscano, Casa Buonarroti ecc.,)
      si attivino per indagare sulla rispondenza a veritá tanto dell’autoritratto di Michelangelo nella Pietà Rondanini che sulla realizzazione della Madonna di Manchester sulla falsariga dell’affresco aretino di Piero della Francesca. Due scoperte che certo disturbano i depositari del verbo michelangiolesco, che se ne sentono scavalcati, ma che godono ormai dell’appoggio di eminenti studiosi che, le hanno riconosciute degne di seria considerazione. Per tutti cito solo Claudio Strinati e William E. Wallace che qui ringrazio. Forse c’è ancora qualcosa di nuovo da dire sul genio di Caprese, qualcosa che qualcuno preferirebbe rimanesse taciuta. Ma non noi!

      "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: