Firenze si prepara all’anno di Leonardo
Se vi sta a cuore Leonardo da Vinci e tutto ciò che al mondo ha dato, preparatevi a festeggiare in grande. I 500 anni dalla sua morte saranno l’occasione giusta per vedere con i propri occhi opere sue difficilmente accessibili.
Mentre è in corso la mostra sul Codice Leicester agli Uffizi, prestato per l’occasione dal proprietario Bill Gates, si stanno progettando nuove e interessanti mostre in città. Durante la seconda giornata di conferenza delle capitali europee della cultura che si stanno svolgendo a Palazzo Vecchio, il sindaco Nardella ha reso noto che saranno altre tre le mostre dedicate a Leonardo da Vinci. Certo, in vita non ci siamo mai sopportati a vicenda: eravamo agli antipodi non solo nel modo d’intendere l’arte ma anche per quanto riguarda lo stile di vita condotto e il carattere… ciò nonostante non posso non riconoscere il fatto che l’operato suo è tutto degno di nota e di ammirazione.
La prima mostra sarà dedicata al maestro di Leonardo, il Verrocchio, e verrà allestita a Palazzo Vecchio. La successiva esposizione aarà incentrata sul celeberrimo Codice Atlantico e sarà incentrata su una selezione di tavole relative del lavoro svolto a Firenze da Leonardo, prestate dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano. La terza e ultima mostra riguarderà i suoi studi di botanica e verrà organizzata con la colalborazione di Aboca.
Come accennato prima, in preparazione all’anno leonardiano, potete già andare agli Uffizi che nell’Aula Magliabecchiana accoglie la mostra dedicata al Codice Leicester: 72 pagine di appunti, riflessioni e disegni relativi all’acqua. Avete tempo fino al 20 di gennaio. Se poi volete rifarvi gli occhi e non solo con un bel libro che riguardi soprattutto le opere pittoriche di Leonardo da Vinci, vi consiglio QUESTO QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti