Tre sono le Pietà che scolpii: la Vaticana, la Bandini e la Rondanini. No, la Pietà Palestrina oramai da parecchi anni non viene più attribuita a me quasi all’unanimità da parte degli esperti che ben conoscono i miei lavori.
Realizzate in età differenti, raccontano quella vicenda storica sotto punti di vista diversi. La prima levigatissima, realizzata con uno statuario leggermente venato e che si lasciava modellare con estrema facilità mentre la seconda la realizzai con un marmo talmente duro da far scintille ogni volta che ci mettevo mano. La terza probabilmente la scolpii recuperando un vecchi rocchio di colonna trovato da qualche parte…
Vi propongo questo interessante video che ho scovato in rete che mette a confronto le tre opere scultoree. Concedetevi qualche minuto e guardatevelo tutto: è fatto molto bene e vi racconterà cose interessanti.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Ho letto la sua recensione e se mi permette le faccio qualche appunto. Ebbene, Sono nato nel 1474 secondo il calendario fiorentino: il 1475 sarebbe iniziato qualche settimana dopo ovvero il 25 di Marzo, data nella quale la cristianità ricorda il concepimento di Cristo. Quando realizzai la battaglia di Cascina ancora non avevo studiato sui cadaveri le anatomie umane, avrei iniziato immediatamente dopo la morte del Magnifico. Gli errori commessi in questo docu-film sono davvero troppi ma per riconoscerli è necessario avere una profonda conoscenza della vita e delle opere mie.
gustato interamente nell’attesa di asistere nei prossimi giorni alla proiezione del docufilm tanto atteso. Grazie per la proposta e buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da domani in alcune sale, fino a mercoledì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
non me lo perderò 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Il Canto delle Muse.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie,
é bello, conosco molto bene tutti i fatti. Mi piace tanti Sig. Forcellino.
Auguri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
la ringrazio
"Mi piace""Mi piace"
Se può interessare, qui alcune mie riflessioni sul docufilm “Michelangelo. Amore e morte” https://leonardostuni.wordpress.com/2017/06/21/arte-michelangelo-cinema/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto la sua recensione e se mi permette le faccio qualche appunto. Ebbene, Sono nato nel 1474 secondo il calendario fiorentino: il 1475 sarebbe iniziato qualche settimana dopo ovvero il 25 di Marzo, data nella quale la cristianità ricorda il concepimento di Cristo. Quando realizzai la battaglia di Cascina ancora non avevo studiato sui cadaveri le anatomie umane, avrei iniziato immediatamente dopo la morte del Magnifico. Gli errori commessi in questo docu-film sono davvero troppi ma per riconoscerli è necessario avere una profonda conoscenza della vita e delle opere mie.
"Mi piace"Piace a 1 persona