La sassaiola
Il David non era destinato ad essere posizionato in Piazza della Signoria ma venne commissionato dalla potente corporazione dell’Arte della Lana e dagli Operai del Duomo per decorare uno degli sproni del duomo di Santa Maria del Fiore. Durante i due anni nei quali scolpii il gigante avevo cercato di tenere alla larga curiosi e artisti alla ricerca di opere da copiare con una fitta recinzione realizzata col legname.
Vista l’importanza di quell’opera però, Pier Soderini, gonfaloniere della repubblica fiorentina, decise di dargli maggior risalto posizionando il David nella piazza simbolo del potere temporale della città.
Fatto sta che divenne dunque necessario spostare l’opera dalla zona del duomo dove l’avevo scolpita, fino alla destinazione finale che venne decisa dopo un lungo dibattito fra i più celebri artisti del tempo.
Il 14 maggio del 1504 il David iniziò il suo lungo cammino verso Piazza della Signoria. Impiegò quattro giorni buoni e giunse a destinazione il 18 maggio verso l’ora del mezzogiorno. Antonio da Sangallo, il Cronaca, Baccio d’Agnolo, Bernardo del Cecca e il Pollaiolo realizzarono una gabbia in legno che potesse scorrere sui travi ricoperti di grasso. Per evitare che le vibrazioni potessero causare gravi danni al David, riuscirono a sollevarlo dal fondo mediante un complesso intreccio di canapi atti ad assorbire le oscillazioni.
Durante una delle notti, un gruppo di parteggianti per la famiglia Medici, prese a sassate il David.forse nell’assurdo intento di fermare la sua corsa. Il David in fondo era il simbolo per eccellenza della vittoria repubblicana sui Medici.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

The stones pulled to the David
The David was not intended to be located in Piazza della Signoria but was commissioned by the powerful guild of the Wool Guild and the Duomo Workers to decorate one of the spurs of the Cathedral of Santa Maria del Fiore. During the two years in which I sculpted the giant I had tried to keep curious and artists away looking for works to be copied with a dense fence made of wood.
Given the importance of that work, however, Pier Soderini, gonfalonier of the Florentine Republic, decided to give it greater prominence by placing the David in the square symbol of the temporal power of the city.
So it is necessary to move the work from the area of the cathedral where I had carved it, to the final destination that was decided after a long debate among the most famous artists of the time.
On 14 May 1504 the David began his long journey towards Piazza della Signoria. It took four days and arrived at its destination on May 18 around midday. Antonio da Sangallo, the Chronicle, Baccio d’Agnolo, Bernardo del Cecca and the Pollaiolo made a wooden cage that could slide on girders covered with grease. To avoid that the vibrations could cause serious damages to the David, they succeeded in lifting it from the bottom through a complex intertwining of ropes able to absorb the oscillations.
During one of the nights, a group of supporters for the Medici family stoned the David. Perhaps in the absurd intent to stop his race. The David at the bottom was the symbol par excellence of the Republican victory over the Medici.
Your always Michelangelo Buonarroti and his stories
