Ebbi modo di conoscere Vittoria Colonna nel 1540 o giù di lì. Era una delle più illustri donne del Cinquecento e con il passare del tempo, non solo divenne la mia più cara amica ma anche un punto di riferimento per la mia tormentata spiritualità.
La Colonna s’era sposata a diciassette anni con Ferdinando Francesco d’Avalos e tre anni dopo era già vedova. Dopo la prematura morte del marito si ritirò in convento a Roma e, qualche tempo dopo a Orvieto, presso il convento di San Paolo.
Annunci
Era solita frequentare ambienti legati alla riforma della Chiesa e riformatori che si dibattevano sulla giustificazione per fede come Pietro Bembo, Gaspare Contarini, Juan de Valdés e Carnesezzhi, finito poi sul rogo dell’Inquisizione.
Ero molto legato a Vittoria Colonna, avevamo parecchie affinità nel pensiero cristocentrico e nel tema della salvezza per grazia e non per opere. Anche la Colonna era seguita dall’inquisizione con particolare attenzione ma mai fu sottoposta a processo probabilmente anche perché la morte se la portò via prima del tempo. Scrisse in merito il Condivi: “si doleva Michelangelo che quando l’andò a vedere nel passar di questa vita, non così le basciò la fronte o la faccia come le basciò la mano.”
Con lei ci scambiammo probabilmente un gran numero di lettere ma di quelle rimangono sporadiche tracce: diedi alle fiamme parecchia roba. Le regalai disegni mirabili e le dedicai versi come quelli che vi riporto a seguire:
Un uomo in una donna, anzi uno dio per la sua bocca parla, ond’io per ascoltarla son fatto tal, che ma’ più sarò mio. I’ credo ben, po’ ch’io a me da lei fu’ tolto, fuor di me stesso aver di me pietate; sì sopra ‘l van desio mi sprona il suo bel volto, ch’i’ veggio morte in ogni altra beltate. O donna che passate per acqua e foco l’alme a’ lieti giorni, deh, fate c’a me stesso più non torni.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e la sua cara amica Vittoria Colonna
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Purtroppo Piero Angela ci ha lasciati. A darne l’annuncio è stato il figlio Alberto Angela sui social augurando buon viaggio al suo babbo e, poco dopo, è comparso amorevole e struggente messaggio di Piero Angela stesso scritto prima di andarsene…
🇮🇹Quando si entra nel Museo del Duomo di Firenze, guardando sulla destra, ci si trova dinnanzi a un grande gruppo scultoreo assai scenografico. Ecco, proprio di queste sculture voglio parlarvi oggi.
🇬🇧When you enter the Museum of the Duomo of Florence, looking to the right, you find yourself in front of a large and very scenographic group of sculptures. Here, I want to talk to you about these sculptures today.
🇮🇹La Regione Toscana quest’anno propone un Ferragosto all’insegna dell’arte per tutti coloro che hanno il desiderio di trascorrere una giornata diversa dal solito, ricca di cose belle da vedere…
🇬🇧The Tuscany Region this year proposes an August 15th under the banner of art for all those who have the desire to spend a day different from the usual, full of beautiful things to see…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
versi sublimi che quasi oltrepassano la soglia dell’amore
"Mi piace"Piace a 1 persona